DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] D. viene eletto tra i Dodici anziani che, su consiglio dì Giovanni Doria, devono garantire resa. Ma le trattative furono avviate col Colonna invece che coi Pescara, che, offeso suo fiduciario col duca d'Urbino e Andrea Doria. Il D. venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] (1772) realizzò le statue del B. Andrea Gallerani, del B. Ambrogio Sansedoni, di S proprietà di Giovanni Baldassarrini: Assunzione della Vergine Maria e i Quattro Evangelisti Landi per il principe Prospero Sciarra Colonna (Romagnoli, XII, p. 448). ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] anno seguente presentò i suoi dipinti a Milano alla galleria d’arte La colonna e a Roma a inchiostro della sala degli Sposi di Andrea Mantegna nel Palazzo ducale di Mantova ( viveva, poi confluiti in Il Libro di Giovanni Omiccioli (a cura di M. La ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] da una colonna comandata da parte dell’Armata francese, comandata da Andrea Massena. Destinatario di vari incarichi casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1970, I, pp. 390, 404, II, pp. 230, 357, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] a Imola, lo raggiunse Giovanni di Lorenzo di Lotto per i Fiorentini, insieme con Micheletto Attendolo, con 2000 cavalli.
Quando nell’agosto 1431 alcuni ribelli capeggiati da Antonio Colonnai Fiorentini fecero eseguire da Andrea del Castagno (Andrea ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] di inviare il cardinale Ottone Colonna (il futuro Martino V) mese Giovanna gli concesse in feudo il casale di Sant'Andrea ultra serras signore feudale, doveva dare il suo assenso. Le trattative tra i Fiorentini, il papa e il C. durarono per tutto l ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] violenze – denari, preziosi e cibarie. Arrestato dalla colonna mobile di Russi il 10 ottobre 1843 e rinchiuso facilmente transitare fra i «malfattori» di Andrea Costa, o figurare come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] 1770), divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, e, nel 1771, prefetto cardinali di York e Marcantonio Colonna la visita del Seminario romano, soli cinque cardinali fra i più legati al papa e presieduta da Andrea Corsini (non dal C ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] presso lo Studium di Bologna, ove probabilmente frequentò i suoi corsi anche Giovanni d'Andrea (Cortese, 1998, p. 381 n. nel 1318, si era costituito garante di somme vistose per i Mazzi di Firenze e per Pietro Colonna (ibid., p. 32).
Il M. morì nel ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] I veri amici, con Domenico Lalli, S. Cassiano, 1713 (Andrea Paulati?); La verità nell’inganno* (Nicomede II di Bitinia), ibid., 1713 (Francesco Gasparini); Irene augusta*, S. Giovanni al milanese Filippo Antonio Spinola Colonna, duca del Sesto, è ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...