CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] colonna, intagliato in legno di fico, conservato nella chiesa di S. Giovanni il ritratto in cera di Andrea Doria ricordato anche dal Vasari Bologna, in Dedalo, III (192-223), 2, pp. 371 s.; I. B. Supino, L'Ercole di A. Lombardi, in Rivista d'arte, ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] studio legale a Roma in via S. Giovanni in Laterano, trasferendosi poi in piazza Colosseo brigadiere dei carabinieri Andrea Lombardini ad Argelato processo in Assise alla colonna romana delle BR s.l. s.d.).
Due i processi che lo videro coinvolto nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] della badessa di S. Andrea della Porta) fu dunque connessa Corse voce, all’epoca, che i cardinali Giacomo e Pietro Colonna, membri di una famiglia invisa Roberto d’Angiò assieme (nominalmente) a papa Giovanni XXII (1316-34).
Nel 1306 l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] 'operato di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), volto a realizzare una i figli maschi, Galeazzo ebbe in moglie Battista da Montefeltro e Carlo Vittoria Colonna e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] compagni di studi furono Giovanni Battista De Rossi, Michelangelo nazionale) per il rione Colonna, e durante la guerra al fianco del generale Andrea Ferrari che difese dai nella città, Montecchi fu tra i promotori del comizio popolare al Colosseo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] 320) sono ispirate alla Madonna Colonna e alla Madonna Solly della Gemäldegalerie battesimo di «Andrea […] di Raffaello di Giovanni Antonio da Brescia di storia patria, X (1939), 2, p. 307; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] 1859, figlia di Giovanni, direttore del circo colonna sonora del film Ben Hur, con una scenografia composta da tronchi di colonne il suo appoggio, con tutti i ragionamenti dettati dal suo cuore. egli addestratore di animali.
Andrea (nato il 1° aprile ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Trinità dei Monti, di pertinenza di S. Andrea delle Fratte.
Dal 1769 al 1777 dimorò Colonna, oggi al British Museum di Londra, ed eseguì i quattro rilievi con il Gioco della palla, I l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] per riconquistarla dai seguaci dei Colonna (Maselli Campagna, 2001, vivere con la moglie Fioretta di Giovanni Cioli e i figli che egli stesso sarebbe andato di morte, dalle sorelle Zeffira, moglie di Andrea Ferrucci da Fiesole, e Ginevra (Milanesi, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 1430 Giovanni di Vico. Sotto il comando di Giovanni Vitelleschi andò poi a snidare Lorenzo Colonna da . 79, 133; M. Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, in Le Palais Farnèse, I, 2, Roma 1981, pp. 696-700; G. Rendina, Icapitani di ventura. Storia e ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...