FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l'omonima chiesa a Lecce 1706 un S. Andrea e un S. Antonio da Padova per il monastero di S. Andrea ad Auletta ( colonna e nobilissima, XXI (1982), p. 205; Id., I viceré e l'arte a Napoli, ibid., XXII ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Giovanni Battista all’Acquasole. Nel 1863 vinse una medaglia d’oro all’accademia per l’opera Cristo alla colonna scherza con un gallo, del 1875 (entrambi i gessi sono alla Galleria d’arte moderna di ’ospedale Galliera (o S. Andrea) di Genova, che era ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Giovanni, nonno del Della Torre. Oltre a lui, il padre ebbe altri due figli, Guido e Andrea.
Il D. compì gli studi di arti e medicina probabilmente a Padova, dove ebbe come maestri Bartolomeo Colonna P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 9, 19, 82, ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] dello Stellario, posta su un'alta colonna con capitello corinzio nella piazza di fu Giovanni, figlio di Andrea e nipote di Giovanni. Il di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, I (1979), pp. 257-259; Ducale palazzo di Sassuolo, a ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 20.000 ducati per i benefici ecclesiastici dei figli Ettore e Giovanni Girolamo, il quale, , dove entrò in contatto con Andrea Navagero e allacciò un duraturo rapporto Marchese di Marignano, il signor Pirro Colonna, il signor Lodovico Vistarino, l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] il capitano di ventura Andrea Fortebracci (detto Braccio i carcerati da liberare in occasione del Natale; nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni in fuga da Roma dall'inimicizia dei Colonna e diretto a Firenze, ove era ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] del Quattrocento. Ciò orientò i suoi gusti verso l' F. ad avvicinarsi a Pompeo Colonna, il futuro cardinale, che , l'elezione al trono papale di Giovanni de' Medici, Leone X, da se è proprio lui quell'Andrea registrato come occupante una casa ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] lui e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan.
catturato dalle truppe di Prospero Colonna. Questa nuova prigionia si rivelò 77 s., 312-314; G. Zorzi, Le ville e i teatri di Andrea Palladio, Vicenza 1968, p. 245; G. Mantese, Storia ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] . con Alasia, figlia di Sciarra Colonna capo dei ghibellini romani; l'annunzio sostenitore di Andrea Gambacorta, capo dei Bergolini, contro i Raspanti. , 226-230; C. Dumontel, L'impresa ital. di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 124 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] diretti precedenti per l'opera di Andrea Pozzo a S. Ignazio.
1989, I, p. 181; R. Contini, ibid., pp. 332 s; E. Schleier, ibid., p. 454; R. Contini, Coli Giovanni e pp. 67, 219; E.A. Safarik, Palazzo Colonna. La galleria, Roma 1997, pp. 11, 14; ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...