GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] i cui lati passino per tre punti dati". Il G. risolse di slancio il problema, costato 36 anni di inutili ricerche a Giovanni Romo (repubblica o morte) presieduto da Andrea Vitaliano e il Lomo (libertà o dicembre 1798 la colonna francese del generale ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Giovanni Battista si impegnava, insieme con i fratelli Giuseppe e Placido, il figlio Cola Maria e il cognato Pietro Juvarra, per l'esecuzione di colonne Placido: S. Bottari, 1929, p. 69; G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, pp. 24 ss.; M. Accascina, 1964, p ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] bambina, celebrato nel battistero di S. Giovanni il 25 ottobre 1623. Vittoria fu come Benedetto Menzini, il medico di corte Andrea Moniglia e la poetessa Selvaggia Borghini, spesso Cortona e i bolognesi Agostino Mitelli e Angelo Michele Colonna, fu ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Andrea a Spello, l'affidò ad E. e a Giovanni G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40, 49-57, 65-69; C Andrea Apostolo di Spello, in Miscellanea francescana, LXXVII (1977), 1-2, pp. 192-205; K. Oberhuber, The Colonna ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] S. Bartolomeo (firmata e datata 1556), S. Andrea (firmata e datata 1558), S. Tommaso, Costantino . Rocco e S. Giovanni Evangelista, collocati in linea con i timpani, e con le il disegno di Michelangelo per Vittoria Colonna) che si trova anch’esso nel ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] al Celio (oratori di S. Andrea, S. Silvia e S. Barbara possiamo ricordare: la cappella Colonna in S. Giovanni in Laterano (1597-1605 51; S. Benedetti, L’architettura di Domenico Fontana, in Sisto V, I, Roma e il Lazio, Roma 1992, fig. 19; A. Antinori ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Virgilio curata da Andrea Bussi e stampata figlio di Domenico de' Buonauguri, Giovanni Michele. Gli stessi nomi ricorrono due a fianco dei Colonna contro gli Orsini, Milano nel 1502, insieme con altre opere, per i tipi di P.M. Mantegazza.
Il M. ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] che nel 1550 avrebbe commissionato ad Andrea Palladio uno dei più bei palazzi i Facchini della Val di Blenio, un’accademia di spiriti liberi guidata dal pittore Giovanni Gesualdo: Scipione Stella e Fabio Colonna produssero strumenti simili, poi ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] il giovane artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello e Ciro Ferri (Bottari - (quest'ultimo presente in palazzo Colonna con l'Allegoria della vittoria di continua. Fra i suoi allievi diretti figurano Giovanni Domenico Piastrini ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] cui crociera eresse il recinto «di colonnati, et archi» del «Teatro» (Grattarola Andrea della Valle (1650-51), compiuta dal figlio Carlo (Delsere, 2012, p. 30). Collaborò con i maggiori artisti alle illustrazioni del trattato del gesuita Giovanni ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...