ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] ’Andrea a lavorare per la cattedrale di Pisa, dove fu incaricato di trasformare una colonna della camera da letto, tra cui i portali d’ingresso e il camino la procura di Alessandro d’Antonio a Giovanni Battista di Ghisberto per la riscossione dell’ ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] Felice Feliciano e Giovanni Marcanova e con le e due matrici di rame con parti della Colonna Traiana prestate a Giulio Campagnola (De Kunert, et continuii commensales di Francesco Gonzaga, in Andrea Mantegna e i Gonzaga (catal., Mantova, 2006-2007), ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria, Firenze 1936, pp. 22, 39, 114, 128, Colonna in Roma. I dipinti, a cura di E. Safarik, Busto Arsizio 1981, pp. 88-91; S. Padovani - S. Meloni Trkulja, Il Cenacolo di Andrea ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] d’Este, si risposò con un’Ortensia Colonna, figlia di un Marcantonio. Uomo d’arme Giovannelli, Giovanni Maria Nanino e Alessandro Striggio, e i 18 madrigali posteriore se la relazione del provveditore generale Andrea Gussoni, del 30 genn. 1607, lo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Giovanni Battista degli Almadiani, a cui si rivolgevano molte famiglie di nuovo insediamento a Viterbo (e i gallerietta di Anna Colonna e almeno Adorazione del battistero lateranense eseguita da Andrea Sacchi, Andrea Camassei, Gimignani, Carlo Magnone ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Ome (1735), l'altare della Madonna di Rovetta, iniziato da Andrea.
Va anche tenuta presente l'influenza dei committenti che spesso di Giovanni, ivi attivo tra il 1517 e il 1524 con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo detto Colonna o delle Colonne ( ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] scandì le pareti con otto colonne tortili di epoca paleocristiana ( XII per la facciata di S. Giovanni in Laterano e per la fontana di 186 s., 214; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, pp. 46, 93 n. 54; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, che collaborare, insieme ad Andrea Procaccini, al restauro Ferraioli) in piazza Colonna, su commissione del 128; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795, p. 540; M. Huber, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] governo della collegiata di S. Giovanni decollato a Venezia. Divenuta vacante intervento di Grimani da un lato e di Andrea Carafa dall’altro, conseguì la carica di , Francesco Colonna tra Padova e Venezia. I. Francesco Colonna baccelliere nello ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] non locali quali Giovanni d'Arnone e la protezione di Pompeo Colonna, luogotenente del Regno di una contesa con Pietro Andrea Mattioli (Tiraboschi, VII, nati nel Regno di Napoli…, Napoli 1750, III, parte I, pp. 320-324; parte VI, pp. 191-194; ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...