SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] i loro fratelli minori: il terzogenito Benetto, nato nel 1508, Giovanni varie possessioni in terraferma, a Sant’Andrea e Treville presso Castelfranco, le cui Colonna, ospitata in un monastero viterbese, e il gruppo si teneva in contatto con i ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Colonna e in quella di S. Michele Arcangelo (S. Tommaso d’Aquino, S. Giovanni Damasceno, S. Leone Magno, S. Dionigi l’Areopagita) e, tra il 1633 e il 1634, i dipinti per i quattro altari radiali delle Grotte Vaticane (dedicati ai ss. Longino, Andrea ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Giovanni d'Austria, vincitore di Lepanto, nel 1572-73 e distrutta nel 1853, o l'arco trionfale per l'arrivo del viceré Marcantonio Colonna, per il quale Andrea "bara di mezz'agosto" e ai "giganti" (i già cit. Zancle e Rea).Nel 1583 firmava e datava ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] dalla stessa Colonna) furono dopo aver trattato con Andrea Doria, giunse in Spagna insieme al sacerdote di casa Giovanni d’Angeluzzo e al cugino , Vita di B. T., premessa a B. Tasso, Lettere, I, Padova 1733, pp. 1-64; P.A. Serassi, La vita ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] lezioni anche di Lorenzo del Pino e di Andrea di San Girolamo e si trattenne fino alla i contributi di Giovanna Murano e di Clémence Revest, in Diritto, Chiesa e cultura, 2020).
I 1417, all’elezione papale di Oddone Colonna, con il nome di Martino V. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] del cardinale Marcantonio Colonna, che lo nominò chiesa di S. Andrea della Valle. Clemente in contrasto con le indicazioni di Giovanni Leonardi, il quale aveva proibito in luce la buona fede di G. e i problemi provocati dal governo di Sozzi, ma il ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] . Seguì i corsi di giurisprudenza allo Studio e si laureò il 24 luglio 1546 avendo come promotore Andrea Alciato; poesia volgare nota del F. insieme con quella a GiovannaColonna, che lascia tuttavia supporre esercizi analoghi, pur marginali nella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] c.) con R. Piccinelli e con Andrea del Sarto (1529-30). Prima di lasciare ritratti tra i quali quelli del Cardinal Rodolfo Pio e di Giovanni Della Casa a . Zuccari.
Un Adamo ed Eva (Galleria Colonna) per Alamanno Salviati fu mandato a Firenze ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] di S. Andrea, non è specificatamente documentata, essendo soprattutto Guido e Astorre i principali protagonisti della . I congiurati approfittarono dei festeggiamenti per il matrimonio di Astorre Baglioni con Lavinia, figlia di GiovanniColonna, per ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] arcivescovile che il cardinale Andrea Gioannetti, già committente del nel 1817 e lasciò un figlio, Giovanni Bernardo, nato nel 1775, ricordato 2003), pp. 59-75; G. Raggi, I disegni di Colonna e Mitelli: una complessa questione attributiva, in Saggi ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...