DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] quando venne pagato "per comprar prede per fare colonne da mettere la cappella grande" (Baroni, 1940, con Giovanni Antonio da Osnago e Andrea da la storia dell'archit. a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, pp. 37, 42, 215 ss., 223 s ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di F. Colonna (1616), gli nipote Giacomo, figlio di Giovanni Silvestri (un barbiere nativo diversi librai-editori, tra i quali ricorrono i nomi di P. Totti, pp. 274 s.; Id., Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] i delfini in finto rilievo che ornano le finestre di uno dei palazzi sulla sinistra, sono citazioni puntuali che l'artista reimpiega nell'assemblare una scena in cui persino la colonnai ss. Girolamo, Giovanni padovano di Andrea Mantegna, Padova ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] Stampa, marchesa di Soncino e sorella del cardinale Giovanni Gerolamo Morone (la prima messa è intitolata Morona), ma i mottetti del 1582 già sono dedicati al viceré Colonna. Allo stesso Colonna sono dedicati il già ricordato libro di Madrigali a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] Osteria alla Colonna, dove si la compagna di quegli anni, Giovanna Bieletto, conosciuta a Burano. In , diretto da Andrea Moschetti; ma ben E. Manzato, G. R. tra Veneto e Bretagna, in I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia (catal., Rovigo ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] , Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando i suoi stretti rapporti con De Monarchia Sicula - tractatus ac documenta, ff.188 s., 245 s.; V. Colonna, Carteggio, Torino 1889, pp. 308, 341; A. Inveges, Annali della felice città ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] riunire i principali rappresentanti degli interessi imperiali in Italia: Andrea Doria, sua scelta era caduta su Stefano Colonna, ma per farla accettare all’imperatore de Mendoza, che nel 1547 sostituì don Giovanni de Luna come governatore di Siena. Il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] dal principe G.A. Colonna).
Fra il 1880 e il Andrea delle Fratte (la scultura con S. Anna e angeli); di S. Marcello (1887, cappella Massimo, restauri e decorazioni); di S. Giovanni Cuore, Madonna con i ss. Benedetto e Giovanni Battista; chiesa di ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] i Bologna, i Milanese, i Corsetto, i Giurba, i Migliaccio), e una presenza nel ceto senatorio di Palermo da circa un secolo. Oltre al M., ebbe almeno tre figli: Girolamo, erede del titolo nobiliare, AndreaColonna , I, p. 284; V. Di Giovanni, ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , i due quadri con il Martirio di s. Sebastiano della Galleria Colonna di dei modi di Andrea Sacchi, il Giuseppe che interpreta i sogni della collezione Pietro (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria nazionale dell' ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...