D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] colonna scanalata.
Contemporaneamente alle statue marmoree per i protettori del Banco, Michele era impegnato, in società con Giovanni il disegno, fornito ai costruttori dai committenti, sarebbe di Andrea Bregno (Venturi, 1908, p. 959; Varaldo, 1974, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] raccordato per mezzo di due colonne allo spazio centrale, richiama il vignolesco S. Andrea sulla via Flaminia I, Roma 1974, pp. 22, 24, 35-37; I. Belli Barsali, Ville della Campagna romana, Milano 1975, pp. 325 s.; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] i suoi tre fratelli, Taddeo, Bernardino e Giovanni, tutti a lui maggiori d'età, tutti come lui poeti, i attorno al vescovo Andrea Trevigiano, protettore di 1). 26; M. T. Casella-G. Pozzi, F. Colonna: Biografia e opere, Padova 1959, II, pp. 101 e ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] I provvedimenti del Collaterale recavano alternativamente la firma di Andrea Carafa, conte di Santa Severina, e di Giovanni passò al nuovo decano, Giovanni Carafa conte di Policastro, affiancato da Ugo Moncada, dal cardinal Colonna e dai reggenti de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] imperatore aveva requisito i suoi beni ed aveva creato principe di Melfi Andrea Doria e principe in Arles e condivise con lo stesso Stefano Colonna la carica di luogotenente del re nella città
Sposò Giovanna d'Acquaviva figlia di Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] a Rinaldo da Villafranca; Fam., V, 4 a GiovanniColonna). Riuscito vano ogni loro sforzo per trattenerlo, gli lasciarono tra i timori di un dramma incombente, che non tardò a venire con l'assassinio del re Andrea, il primo marito di Giovanna (21 ag ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] timpano dell'altare maggiore in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nella continua alternanza di Lorenzo Onofrio Colonna nella collegiata di S. Andrea a Paliano, 1974, p. 392; F.-J. Deseine, Rome moderne, Leyden 1713, I, p. 32; II, p. 533; N. Pio, Le vite di ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Bambino in trono e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa in S. Alessandro in Colonna) e la Madonna e i ss. Vittore e Fidenzio Forth Worth 2000; G. Tiraboschi, I Moroni di Albino: Andrea e Giovan Battista. Il contesto famigliare ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] . napol., XIX [1894], pp. 757 ss.), e Giovanni Aloisio, a cui invia un sonetto (Canzoniere, XVI) decreto regale a Prospero Colonna. In quest'ultima fase non numerate, e, per il Proemio ad Andrea Carafa e i primi 4 capitoli dell'ultima cantica, anche ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] presenza di Marc'Antonio Colonna desideroso di ascoltarlo "per a Giovanni Paolo )la alli Hebrei composta p(er) m(esser) Andrea di Monte, in Hebreo et in uolgare, in études juives, XXII (1891), pp. LXXVI I s.; G. Sacerdote, Icodici ebraici della Pia ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...