PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] York). Nel 1797 eseguì per Giovanni Torlonia la stima delle statue della 1820; i funerali furono celebrati nella chiesa di S. Andrea delle M.A. Scarpati, Roma 1989, p.71; Catalogo della Galleria Colonna in Roma, a cura di F.M. Carinci - H. Keutner ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] e cariche comunali caratterizzarono l’attività di Giovanni e dei suoi tre figli. Con i fratelli Petruccio e Nardo, Paluzzo, il Colonna ai Ss. Apostoli e alla presenza di Martino V, fu celebrato l’addobbamento cavalleresco di Stefano Porcari.
Andrea ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] architetti, tra i quali Baccio Pontelli, Andrea Bregno, Antonio ospite del gran conestabile Prospero Colonna. Si ammalò nuovamente nella XII (1964), 5, pp. 280-287; L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima edizione del “De architectura”…, in Studi e ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] del concittadino Giovanni Faloppi, sia Pellegrino (1460, affrescatura di colonne, e poi ancora dal 1468 per le berrette dei messi e degli stemmi per i ceri ("per depinzere le arme suso le berete di il maestro di legname Andrea De Polli aveva già ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] 197; Bracke, 1989, pp. 293-299). Giovanni Mercati (1925, pp. 82-83) ed Ed magistratibus del canonico Andrea Fiocchi. L’ e Cinquecento, a cura di S. Colonna, Roma 2004, pp. 455-464; pp. 119-126; M. Accame, I corsi di Pomponio Leto sul “De lingua ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Maria de Patano e il priorato di S. Andrea di Torino. Alla fine di aprile del 1596, Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, 1714, p. 293;L. Scarabelli, Lettere diplomatiche di Guido Bentivoglio, I, Torino 1852, pp. 135, 139, 158, 180;T. Tasso ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] la famiglia Colonna e il quindi destinato al monastero di S. Andrea di Volterra, "monasterio di tre e scrisse tra l'altro anche a Giovanni Ciampoli e G.B. Strozzi (Vita un Capitolo o Sfogo di mente lagrimosa sopra i suoi olivetani, cc. 281r-289v). In ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] i benedettini si pone anche la Madonna con Bambino e i ss. Giovanni la destra si appoggia su una colonna spezzata e il piede sulla testa pittura toscana nelle Marche: Maso da San Friano, Andrea Boscoli, Marcello Gobbi e Alessandro Casolani, in Notizie ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] signore di Cesena, Andrea Malatesta detto Malatesta, di Guidantonio da Montefeltro e di Caterina Colonna. La promessa unione doveva portare la pace biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco da Rimini nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] i cardinali Reginald Pole e Federico Fregoso, la poetessa Vittoria Colonna con i tre legati conciliari Giovanni Maria Del Monte, Pole e Cervini. I Flacio, in Venezia e il Friuli. Omaggio ad Andrea Del Col, Montereale Valcellina-Osoppo 2013, pp. 31 ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...