SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] orfano, lavorava nella bottega «alla Colonna Traiana» di Vittorio Roncone (Ringbeck Urbano VIII a opera di Bernini, che si avvalse di Soria per i modelli (Pollak, 1928-1931, II, pp. 40, 352-354 ad Andrea Pozzo e a Filippo Juvarra, da Giovanni Piranesi ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] ebbe sentore dal cardinale Prospero Colonna e dallo stesso M. trovati due sostituti e nella primavera del 1773 i due professori partirono per Roma.
Il M. bresciano, Brescia 1942, passim; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] i temi più cari al suo maestro, attraverso il quale risaliva a Jacopo Sansovino e ad Andrea Cavoli, oggi Cairoli, svettante su un’alta colonna (Vasari, 1568, p. 420), uno stemma per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568, ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] la regina Giovanna II d’Angiò revocò al padre Antonio i privilegi concessi alla rivolta popolare, fomentata dalle famiglie Colonna e Savelli nonché da Ladislao d’Angiò di Camerino, Rodolfo da Varano, e Andrea Fortebracci (Braccio da Montone) contro il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] al fratello minore Andrea; qui conobbe Mauro Codussi e Giovanni Bellini, che del duomo, Cristo alla colonna (firmato) nella sagrestia (1907), 21-22, pp. 166 s.; G. Biscaro, I Solari da Carona, in Bollettino storico della Svizzera italiana, XXXIV ( ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] tonalità.
In una lettera chiave del 7 dicembre 1962 a Giovanni Titta Rosa, Moretti fissò i cardini della propria personalità: la solitudine (dopo la morte di Pancrazi, una colonna della sua vita), lo scarso credito verso se stesso, l’infelicità ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] ", dove, oltre dei figli, si ricorda di Andrea, "accetato per fiol de anima", nato da Ancilla una notte nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo con precisione pagine di G. Stampa, V. Colonna, V. Gambara e I. Morra, Milano 1929). Solo dopo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] i cardinali Benedetto Accolti e Andrea Della Valle (presso costui si dava da fare in favore del G. anche il fratello Giannotto), Antonio Suriano (ambasciatore veneziano a Roma), Giovanni a Pietro Vettori e a Stefano Colonna, abbondano più che altro di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] «perito» quale ideatore della colonna onoraria nella cappella reale del biblioteca (1740 circa) di S. Giovanni a Carbonara; cappella di S. Nicola croce di s. Andrea attuata solo in II, pp. 231-251; B. Croce, I teatri di Napoli secolo XV-XVIII, Napoli ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano e del palazzo lateranense Secondo il Baglione (1642, p. 298), "icolonnati, le prospettive, e gli ornamenti tocchi d' s., 181, 243; A. Anselmi, Ancora d'Andrea d'Ancona, in Nuova Rivista misena, IV ( ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...