CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] da angeli, da Solimena; S. Giovanni da Copertino, da F. Boscarato un dipinto allora nella gall. Colonna); dal Domenichino il Carro del ; Cagnacci: S. Andrea apostolo, 1775; L 1752 (si v. il Giorn. delle belle arti..., I [1784], pp. 5 s., 163 s., 259 s ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] quando, per intervento del cardinale GiovanniColonna, Clemente VI sollecitò la liberazione dei Pipino per i quali si adoperò il Petrarca non disapprovò il crimine: non aveva perdonato ad Andrea il favore dimostrato nei confronti dei Pipino. Proprio ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] fanti assegnatigli da Marzio Colonna: portatosi fra i primi nella zona di da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con 170, 211, 284; Camerale I, Tesoreria provinciale Umbria e Perugia, n. 167; A. Andrea, Della guerra di Campagna di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Sant’Angelo il domenicano Andrea Zamometić – di tendenze di «roba» del cardinale GiovanniColonna, il quale, ancora il 20 in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 16, p. XVI, ad ind.; I. Gherardi, Il diario romano …, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] fontana, ideata da Domenico e Giovanni Fontana e inaugurata solennemente nel 1587 e Paolo, rispettivamente eretti sulle colonne di Traiano e di Marco Aurelio d’Arras, Andrea Brasca e Francesco di Pietrasanta, ai quali spettano i rilievi narrativi ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Colonna al comando di tremila fanti e ottocento cavalieri giunsero alle porte di Roma, nei pressi della chiesa di S. Giovanni d’Italia in politica e in armi dal 1450 al 1830, I, Vita di Andrea Doria, Milano 1863, pp. 100-102; P. Giannone, Istoria ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] studiò canto e strumento, e contrappunto con Giovanni Paolo Colonna (Martini, 1776, p. 17). si appellò tramite Andrea Cornaro alla principessa Maria del 19 settembre 1739 e del 24 settembre 1740; ibid., I.3.118, 119, 126, 120 e 124, 121, 122 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] le visite a Firenze allo zio Giovanni Pico. Nel frattempo, sul finire del a Niccolò Bosi da Forlì e, dall’anno successivo, ad Andrea Crotti; alla morte di questo, l’8 ottobre 1518, il Colonna. Legò allora il suo destino ufficialmente a Francesco I ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] espose altri due bassorilievi in gesso: Gesù alla colonna, e il secondo su un tema, ancora una intaglio ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ed Emilio I per la facciata del duomo risistemata da Alvino, le statue stanti in gesso di Andrea ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] del Cinquecento si riconduce il Cristo alla colonna già Baroffio e Colnaghi (Ballarin, in stilistiche e iconografiche con Andrea Solario e Bernardino Luini. di Lugano, la Madonna di Loreto con i ss. Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria di S ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...