MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] La chiamata dei ss. Pietro e Andrea, Il pentimento di s. Pietro, Colonna, ivi titolari di diverse cappelle, una delle quali, dedicata a S. Giovanni -297; P. Bocci Pacini, Umanesimo in M., in I pittori della Brancacci agli Uffizi, Firenze 1988, pp. 19- ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] collegiata di S. Andrea apostolo a Vetralla, Marcello; ad un disegno per i campanili di S. Pietro, di a S.r Ill.ma Colonna a SS. Apostoli" e Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano..., in Commen., XXII (1971), pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] come ricorderà l'ambasciatore veneziano Andrea Gussoni nella sua relazione Colonna è, ad esempio, "capo da guerra principale". Ma senza effettiva autonomia decisionale i le nozze di F.… e Giovanna…, Firenze 1936; S.F. Young, I Medici, Firenze 1949, ad ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sua figura non deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma nel 1700 e morì internazionale di architettura Andrea Palladio, XVII (1975 ; E. Tamburini, Da alcuni inventari di casa Colonna: i teatri, ibid., II, p. 657; D ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte: nel 1676 risulta abitante a Carpio, Lorenzo Onofrio Colonna, Giovanni Battista Rospigliosi, oltre del 1679 e il febbraio del 1680 riscosse i primi successi musicali di rilievo. Il 27 gennaio ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] dei tondi con i santi Evangelisti: di sua mano si ritengono il S. Giovanni e il S per Alamanno Salviati (Roma, Galleria Colonna; A. Baldinotti, in Bronzino, 2010 il 1546, è invece da porre l’Andrea Doria come Nettuno richiesto da Paolo Giovio ( ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] al punto di meritare il soprannome di "Carluccio d'Andrea Sacchi". I primi anni romani del M. furono altresì caratterizzati da galleria del palazzo Colonna, ancora in collaborazione con Mario de' Fiori e con il di lui allievo Giovanni Stanchi.
Lungo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] fino alla sua sostituzione con il cardinale GiovanniColonna avvenuta probabilmente nel 1224 (è ricordato l i diritti della Chiesa romana nei confronti dei Comuni e della nobiltà locale. A Foligno esplose un conflitto con il podestà, il romano Andrea ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] n. 1812) – e il primogenito Giovanni Battista, che compì i suoi studi superiori a Senigallia, conseguendo da Nicola Ricciotti nella Colonna mobile che doveva costituire ai volontari romani comandati dal generale Andrea Ferrari e si mise al servizio ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] dopo la morte del padre (AsVR, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, vol. 7, cc. contrasto.
Nel 1753 Giovanni Bouchard pubblicò i Trofei di Ottaviano Augusto Nel 1774 pubblicò Trofeo o sia Magnifica Colonna Coclide di marmo composta di grossi macigni ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...