PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] i quali Bartolomeo Zampezzi, Giuseppe Fazzini o Tassini; S. Colonna-Preti - S. Colonna-Preti, 2001, pp. 51-54) e collaboratori: forse il pittore-cronista Nadal Melchiori, morto nel 1735, e certamente Giovanni P. a Sant’Andrea di Cavasagra, in Venezia ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] dal nipote Giovanni Fraccaroli. su una colonna nella piazza del fu rattristato dalla perdita del figlio Andrea, avuto dalla moglie Felicita Salvini 160-163; G. Sacchi, Dedalo ed Icaro. Gruppo di I. F., in Album delle Esposizioni di belle arti in Milano ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] annovera il S. Francesco Saverio di Andrea Pozzo a Trento (1708-1711) e sistemazione della cappella di S. Giovanni di Terrasanta (1728); fu i lavori per la nuova sede, ristrutturando le proprietà già dell’ospedale dei Pazzarelli tra piazza Colonna ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] importanti. Con Ottone Colonna (il futuro Martino 7 luglio). Sostenne poi Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa, la minaccia di Andrea Fortebracci, meglio p. 61; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, Münster 1913, p. 49; E. Martinori, Annali ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] (p. 3731), nominò erede universale Giovanni Battista Binago, suo allievo, e donò piedistallo e dell’innalzamento della colonna del Verziere, insieme a . 3732) in cui mastro Andrea da Monte era invitato a completare i lavori iniziati nella chiesa e ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Domenico portò a compimento i teleri votivi dei dogi Andrea Gritti, Nicolò da giovane con petrarchino della Galleria Colonna di Roma e il corretta, emendata e [...] ampliata dal M.R.D. Giovanni Stringa, Venezia 1604; C. Ridolfi, Le maraviglie dell ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] di Giovanni Battista Piranesi. Dal 1751, architetto di casa Colonna, progettò le ‘macchine’ per i conestabili del Ambrogio, e il monumento funebre a Pier Luigi Carafa in S. Andrea delle Fratte, con partiti scultorei di Pietro Bracci.
Tra il 1761 ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] Bambino e i ss. Carlo, Nicola da Tolentino, Girolamo e Giovanni Battista, realizzata Venturi (1882) pensava al gesuita Andrea Garimberti, basandosi su due lettere si presume essere appartenuto ad Angelo Michele Colonna (Malvasia, 1841, p. 394). La ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] i SS. Nicola,Giovanni Battista,Paolo,Girolamo)e, se sono sue, la Madonna con i scolpiti dal Tribolo. Influssi di Michelangelo e Andrea del Sarto si mescolerebbero nelle opere credute Bambino, firmata (Roma, Galleria Colonna), Testa femminile (tondo) e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] ammiraglio AndreaColonna e del cardinale Carlo di Lorena, ospitò in casa sua i membri di una delle commissioni che dovevano discutere preliminarmente iGiovanni Francesco Commendone e Marcantonio Bobba) e incluse anche la viabilità extraurbana fra i ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...