FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] presso Andrea Vaccaro in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. M. I, p. 185; A. Leosini, Monumenti stor. della città di Aquila e suoi contorni, Aquila 1848, p. 120; F. Colonna di Stigliano, Inventario dei quadri di casa Colonna ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] delle colonne del tempio di Castore e Polluce - avvenuta con i terremoti il rivestimento della cappella di S. Andrea Avellino (simmetrica a quella Firrao) in Egiziaca all'Olmo (1684), di S. Giovanni Maggiore (rifatta nell'Ottocento), di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] mediate da Pietro Gaia, il S. Andrea rivela invece una conoscenza di prima mano Cassiano Dal Pozzo iunior e con Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini, nipote di della G. con i Medici, sembra essere anche il bel S. Giovanni Battista nel deserto, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il Capece (1512), tra i letterati che facevano capo al Sannazzaro: Andrea Matteo Acquaviva, p. 290).Documento della amicizia con Vittoria Colonna è l'Inarime (Napoli 1532, ristampato ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] I. aveva lasciato Bologna e si era trasferito a Pistoia. Qui fu nominato nel 1399 vicario del vescovo di Pistoia, AndreaI. enumerava i codici che aveva portato con sé. L'elezione di Oddone Colonna raccolta canonistica a Giovanni di Domenico, a ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] a lui che i fabbricieri commissionarono la ricca cornice, perduta, della venerata immagine della Madonna della Colonna, per la Collegio aveva concesso a Giovanni da Spira il privilegio di stampa. Non solo il G. fu a Padova tra i primi a sperimentare ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] . L. Bombelli, Vita di s. Giovanni Battista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma 1769. Nel 1775 collaborò con colonne, da erigere nel palazzo d'Inverno, per i genitori dell'imperatore, Pietro III e Caterina II. Erano del B. anche i ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] imbarcarsi sulla flotta al comando di Andrea Doria e Lorenzo Orsini (Renzo sua cugina, Vittoria Colonna, intrattenendola sulla situazione processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, Roma 1981-84 ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] tre volte ambasciatore ad Urbino, insieme con Andrea Genga chiede aiuti per la Repubblica al con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario Colonna, su Francesco Maria Della Rovere, sull'attività di G. Genga e i lavori ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Rimini, docc. dell'Archivio mandamentale, Protocolli di Andrea della Fonte, notaio, "Pro Reverenda Camera", 1631 invece, da A. M. Colonna). La lontananza del pittore da pala con i Santicarmelitani (Rimini, S. Giovanni Battista), in cui i richiami al ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...