PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] il Bambino e i ss. Caterina, Francesco, Giovanni Battista e Nicola della associato alla figura del folle alla colonna.
In questo stesso periodo Pitati consolidò il refettorio del monastero certosino di S. Andrea di Lido, dove il pittore fu chiamato ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] di Giovanni ., V, Napoli 1891, ad vocem;F. Colonna di Stigliano, La capp. Sansevero e Raimondo (1903), pp. 30 s.; A. Colombo, S. Andrea delle Dame, ibid., XIII (1904), pp. 51 s nell'Italia merid., Firenze 1929, pp. I s.; B. Molaioli, Opere d'arte ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] perfezionò privatamente il disegno di figura con i pittori Andrea Pierini e Benedetto Servolini.
Durante gli Curtatone, in forma di colonna di marmo di Verona, realizzato sotto la direzione dell’architetto mantovano Giovanni Cherubini e inaugurato il ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Giovanni della Casa e l’arcieretico Scipione Capece. Dopo il 1533 si trasferì a Napoli anche Juan de Valdés, che avrebbe segnato i bonitate aquarum di Andrea Turini (1545), ma 1553), dedicato a Marc’Antonio Colonna.
Come annotò Seripando nel Diarium ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] ., 2008, pp. 262 s.) attribuisce ad Andrea la copia del Cristo alla colonna del Merisi al Museo di Capodimonte ubicata a quel . 1). Nel processetto prematrimoniale, i testimoni Giovanni Perrella e Giovanni Angelo Califano riferirono che, laddove ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] e La Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Francesco e Maria Maddalena, , una Madonna in gloria con i ss. Andrea, Antonio Abate e il beato fu chiamato da Curti a sostituire Michele Colonna, ammalatosi, nella decorazione di una cappella ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] presenza di uomini di scienza come Fabio Colonna – viceprincipe linceo alla morte di Della Andrea Vesalio sedeva allora il westfalico Johann Vesling, tra i secolo, il suo commento alle rime di Giovanni Della Casa sarebbe stato compreso nella silloge ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] avevano caratterizzato i precedenti di Andrea Mantegna e di Tiziano, nonché di Giovanni Maria illustrata, X (1997), pp. 21 s.; F. Del Torre, in Vittoria Colonna Dichterin und Muse Michelangelos (catal.), a cura di S. Ferino Pagden, Wien 1997 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Trinità con tutti i santi, che, insieme a un quadro di Giovanni Baglione, fu forse insieme ai marchigiani Vincenzo Conti e Andrea Lilio. Per lo stesso convento firma e data sugli affreschi della cappella delle Colonne o dei Ss. Pietro e Paolo in S ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Giovanni, morto nel 1558, era stato consigliere di Cipro e provveditore al Cottimo di Londra; Andrea galera forzata, ma poi, venuti meno i motivi per armare la flotta, il B piazza di Famagosta e legato alla colonna dei supplizi, il carnefice cominciò ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...