TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] s. Lorenzo per la chiesa di S. Andrea a Montecarlo (Lucca); S. Pietro liberato collaborazione con Angelo Michele Colonna (Ghidiglia Quintavalle, 1966 Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. Artioli - E. Monducci, I ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp posto in cima ad una colonna davanti al palazzo del Comune 1891; M. Cappelletti, Di M. C., Lucca 1893; I. Supino, I pittori e gli scultori del Rinascimento nella primaziale di Pisa, in ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] collocate entro edicole sulla colonna della Beata Vergine e del figlio Francesco, erede della madre Giovanna del fu Lorenzo merciaio, una casa i pittori Tommaso di Baldo della cappella di S. Mamolo e Andrea di Deolao de’ Bruni, artista ben noto tra i ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] anche i pareri che Tutini diede, sollecitato da Vincenzo d’Andrea e sia nobili filofrancesi tra cui Pompeo Colonna, principe di Gallicano (rinchiuso in , Alla ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana, Milano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] quell'anno sposò Paola di Giovanni Battista Adorno, di famiglia stesso anno tra i consultores legum, nel successivo tra i supremi sindicatores nel 1642); La colonna per l'anime del tradotta in francese ancora dal St.-André nel 1674; Panegirici sacri, ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Andrea fatti». Per l’esecuzione di quelle opere, il M. era creditore di 25 lire, ma pretendeva ancora 4 ducati per un Cristo alla colonna nella Madonna col Bambino, i ss. Rocco, Francesco e Cecilia in S. Giovanni Battista a Taleggio, frazione ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] famiglia di origine si conoscono i nomi del padre, Giovanni, notaio, e di due Andrea Sacchi. Notizie, queste, confermate, almeno per quanto riguarda i Morello, La nascita della paleontologia nel Seicento: Colonna, Stenone, Scilla, Milano 1979, pp. 148 ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] di Pietro e Paolo, del Battista, dell’evangelista Giovanni e di s. Andrea, posti ai lati del gruppo centrale croce-busto Giovanni Evangelista, il Battista e Antonio di Padova a destra e inginocchiati i due donatori Niccolò IV e il cardinal Colonna ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] tirò dietro di sé i cardinali Rodrigo Borgia e Giovanni d’Aragona.
Tra le Ascanio mobilitò le forze dei Colonna per tenere Alessandro VI sotto il magnifico monumento sepolcrale, opera di Andrea Sansovino, collocato nell’abside bramantesca di S ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] secolo X, i genitori di papa Giovanni XI furono 42; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate di Pietro, Roma 1978, pp. 97, 181; C. Colonna, Una dinastia romana nei secoli bui (IX-XII sec.), Roma ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...