TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] granduca – su segnalazione di Andrea Arrighetti – di succedere che l’altezza della colonna di mercurio nel tubo vita di lui scritta da Giovanni Ghinassi […], Faenza 1864; Le cura di P. Galluzzi - M. Torrini, I, 1642-1648, Firenze 1975, ad ind.
Fonti ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] l’organaro Vincenzo Colonna e l’organista di S. Pietro in Castello, Paolo Giusto, procuratori per i suoi affari veneziani; ), pp. 39-42; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano 1931, pp. XLIV-XLVI, LVIII ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] un suo lontano parente, quel Giovanni Maria Mastai Ferretti che nel 1846 colonna solenni a S. Andrea delle Fratte fu seppellito rivoluzione di Roma e della restauraz. del governo pontif., I-III,Firenze 1868-1869, I, pp. 249, 255, 258 s., 297 s., ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] possibile determinare in modo più preciso tali periodi (cfr. Storia di Torino, I, a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 672-684; che lo stesso Giovanni d'Andrea affermò che G. anche da Manzoni nella sua Storia della colonna infame (cfr. Opere, a cura ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] i primi insegnamenti di pittura dal padre, che lo spronò molto a perfezionarsi nell'arte; in tenera età copiò un disegno di Andrea pala di S. Benedetto fra i ss. Giovanni Battista e Luca, d' versioni di Cristo alla colonna indue raccolte genovesi ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] i feudi del principe d'Altamura, Pirro Del Balzo e del marchese di Bitonto, AndreaGiovanna d'Aragona (figlia di secondo letto dell'avo Ferdinando I e Colonna in Abruzzo, dove L'Aquila stava per tornare agli Aragonesi, dirigendosi egli stesso contro i ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] statua di S. Bernardino nella cappella Chigi e i medaglioni ai lati della facciata con le effigi aprile 1662), Andrea (13 luglio 1664-12 agosto 1681), Giovanni Francesco (16 e il 1670, dell’Angelo con la colonna per ponte S. Angelo (Weil, 1974, ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di Giovanni e la pala d’altare nel Senese e nell’Aretino 1450-1550. Atti del Convegno internazionale di studi, Sansepolcro… 1998, a cura di D. Gasperotto - S. Magnani, Montepulciano 2002, pp. 58 s.; P. Mercurelli Salari, O. N., Madonna in trono con i ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Colonna, nipote dell’omonima marchesa di Pescara. Delle quattro figlie, la maggiore, Giovanna nelle trenta galee inviate da Andrea Doria, suo antico rivale, de’ governi de’ Vicerè del Regno di Napoli..., I, Napoli 1692, pp. 149-198; A. Castaldo, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Cortona e dalle vertiginose prospettive di Andrea Pozzo (Flores d’Arcais, in dei Paesaggi in palazzo Colonna, di cui sono noti i pagamenti avvenuti tra il decorazione del 1718 della residenza estiva di Giovanni Francesco Bembo a Belluno; ibid., ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...