SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Colonna. Nella basilica affrescò un’Assunzione della Vergine circondata da cori angelici, in cui si dimostrò attento ai precedenti di Giovanni Lanfranco in S. Andrea , a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano 1989, pp. 50-76; E. Schleier, ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] pressi di Anghiena la piccola colonna fu bloccata da un I è inteso in tutta la sua grandezza. Stefano V giudicato non più che devoto; Giovanni G. Mor, La storiografia italiana del secolo IX: da Andrea da Bergamo ad E., in Atti del II Congresso ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] la Madonna col Bambino e i ss. Michele e Giovanni Battista che presenta un donatore con le insegne della croce di Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta, con Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] nel noviziato di S. Andrea. Fatto richiamare dal colonna della Chiesa (Opere, VII, pp. 396 s.). L'Ubaldo e Irene (s. 2, I-II e V-XII [1853-55]), che pone a confronto i Europa" (ibid., p. 368).Con Don Giovanni ossia il benefattore occulto (s. 3, IV ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara: un documento del 1643 S. Andrea apostolo e il S. Andrea Avellino I (1987), pp. 45, 47, 51-53; M. Pedroli Bertoni, S. Maria in Campitelli, Roma 1987, p. 79; Le statue berniniane del colonnato ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] Varchi. Legatosi a monsignor Giovanni Gaddi, Varchi lo seguì brevemente a medici come Andrea Pasquali e Guido condottiero Stefano Colonna (edita nel di S.M. Vatteroni, Berlin 2019. Da segnalare anche i saggi raccolti in B. V. traduttore, a cura di ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] ) in favore del cardinale Andrea d'Austria, riservandosi una dal Sangallo e già appartenuto ai Colonna e agli Orsini, divenne il Freiburg 1929, passim; K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nunìius in der Schweiz, Dokumenìe, I, Firenze 1935,nn. 124, 141, ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] dicembre 1598. A questo periodo risalgono i primi contatti con il cardinale Cintio Aldobrandini Girolamo Aleandro, Andrea Barbazza, Nicolò Villani, Giovanni Capponi e uscì postumo per le cure di Pompeo Colonna nel 1658, e fu più volte ristampato ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] modelletto di terracotta di S. Andrea, attribuito al maestro e 1780 per la chiesa di S. Giovanni dei Pappacoda (Bacchi, 2009, pp nel Cristo alla colonna di Michele Trillocco S. Giuseppe al rione Luzzatti.
I due bassorilievi di Antonio Belliazzi con ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] dove vivevano i pittori a Roma alla vigilia del Sacco, in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento, a cura di S. Colonna, Roma San Giovannino di San Giovanni dei Fiorentini, in La forma del Rinascimento: Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...