BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] anche far delle bagatelle per passar tempo". Giovanni, servo sciocco che si esprime in un Boiardo, con quelle di Vittoria Colonna, interprete di spiritualità riformata. di Gian Alberto Albicante per i tipi di Andrea Calvo: Orlando Innamorato composto ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] nuovamente nel ducato milanese e riceveva colonne e marmi per la porta ma anche Raffaello, Andrea e Iacopo Sansovino, portico di S. Giovanni in Laterano, in Roma, X (1932), pp. 303-306; A. M. Hind, Early Ital. engravings..., London 1938, I, 1, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] i due fratelli, compromessi colla congiura, Gerolamo e Giovanni pp. 163 s.), da p. 8 passim; V. Colonna, Carteggio..., a cura di E. Ferrero-G. Müller, pp. 25, 40, 70; G. Frasso, Petrarca, Andrea da Mantova, in Italia medioevale e uman., XVII (1974), ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] , gli affidava i propri beni. Nel 1526 Giovanni Battista ottenne la nella chiesa di S. Nicola alla Colonna Traiana, la stessa dove poi volle Roma e la formazione dell'architettura del Palladio, in Andrea Palladio: nuovi contributi, Milano 1989, pp. 289 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] successo, se dobbiamo credere al già ricordato Andrea Biglia. Dopo un periodo di permanenza a ì rapporti fra i due gruppi all'abile, energico e devoto Giovanni da 12 sett. 1433, indirizzava a Caterina Colonna, contessa di Montefeltro e Urbino, una ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] e col cardinal legato Oddone Colonna.
Con la pace il papa i cui abitanti, sobillati dai Camponeschi, si erano ribellati ad Alfonso e Giovanna , Lanciano 1888, n. CCXXIX, p. 301; Francesco di Andrea da Viterbo, Cronaca inedita, a cura di F. Cristofori, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] D., Daniele [II], detto Andrea, ha sposato, ancora nel 1650 ché i pronostici davano per certa l'assegnazione della porpora al vescovo di Brescia Marino Giovanni Zorzi ., in sintonia col cardinale Marcantonio Colonna, riesce a persuadere il cardinale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] al D. anche "il bel ornamentino fatto addosso la colonna dove è la Madonna" (cfr. anche Casimiro, 1736 prima cappella sinistra in S. Giovanni in Laterano (Schwager, 1975, . 74; G. Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1976, pp. 98 s., ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] espediente che evitò i problemi della promozione in pectore: il tredicenne Giovanni de' Medici comando del capitano generale Prospero Colonna e del marchese di Mantova, il completamento dell'ornato con cui Andrea Sansovino rivestì la Santa Casa di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] i fratelli, ma direttamente concesso a Oddone. Nel febbraio 1411 fu nominato vicario generale in Perugia, Todi, Orvieto e Umbria; nel maggio 1411 anche Terni fece atto di sottomissione al cardinale Colonna.
Dopo la partenza di GiovanniAndrea Biglia ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...