ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] difendere gli interessi del marito e i propri. Da entrambe le unioni, Orsini , V-VI (1954), pp. 37-41; G.B. Colonna, Gli Orsini, Milano 1955, pp. 190-219; C. pp. 129-140; G. Morelli, GiovanniAndrea Lorenzani: artista e letterato romano del ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] sottoposti all’autotassazione del 2,5%. Tra i 16 membri di due elenchi della famiglia Giorgio di 45.000 lire sopra la colonna dell’ex doge perpetuo Ottaviano Fregoso da poi alla autorevole mediazione di GiovanniAndrea D’Oria per giustificarsi. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] esercito cesareo-pontificio, Prospero Colonna, costrinse il B. popolazione civile veneta, che costrinse i Veneziani a impegnarsi seriamente contro morte.
Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta da GiovanniAndrea Prato, in Arch. stor. ital., III (1842 ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] Angelo Maria Tradati, ha come oggetto il ‘pianto’ del Ticino, i cui argini furono compromessi nel giugno dello stesso 1636 dalle milizie di da GiovanniAndrea Irico e da Nicolò Sormani e, finalmente, visionata dal Manzoni della Colonna infame per ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] guida della diocesi di Firenze, quale successore di Andrea de’ Mozzi, trasferito alla cattedra di Vicenza. dovuto al vescovo dal battistero di S. Giovanni, del cui mantenimento l’arte stessa era impegnati nella guerra contro iColonna. A lui inoltre, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] insieme con il vescovo di Winchester, Giovanni di Pontissara, per la raccolta dei depositi Federico d'Aragona in Sicilia e contro iColonna nello Stato pontificio. E ancora il sé in Inghilterra un nipote, Andrea di Bartolomeo da Ferentino.
Fonti ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] Giovanni, titolare dell’altra metà dei diritti su Albano: nel gennaio del 1484, uccise un suo servitore. Poco dopo, sostenne energicamente iColonna morte il comandante della guardia dei Sacri Palazzi, Andrea da Norcia. Non riuscì comunque ad evitare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera di GiovanniAndrea Doria stava per essere catturata, non esitò a invertire la , durante il trasporto di una colonna di granito donata da papa Pio IV a Cosimo I, allorché riuscì a catturare un paio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] famiglia ugualmente interessati alla difesa contro iColonna che, capeggiati da Prospero, Giovanni dalle Bande Nere e Antonio Caffarelli. Si rinsaldavano perciò in quegli anni i ai maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo da Ceri ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] 000 ducati d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andrea e Jacobo". Si potrebbe quindi supporre che Grato nel i contrasti di fronte al pericolo turco, fu il C. ad assicurare al papa il suo sostegno, insieme con il fratello Giovanni, Stefano Colonna ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...