DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle di GiovanniAndrea Doria; la liquidazione dei crediti concessi al re e 4913, cc. 132-135). Falliti i tentativi di convincere don Piero a nuove nozze con una Colonna, il D. riuscì comunque a ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] ’inconfondibile stile barocco di Nuzzi si diffuse in Toscana, giungendo a Giovanni Stanchi (anni dopo all’opera con Nuzzi per iColonna ), Bartolomeo Ligozzi, Bartolomeo Bimbi e Andrea Scacciati (I. della Monica, in Flora Romana…, 2010, pp. 47-56). A ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] GiovanniAndrea, Giacomo e Nicolò), e Giuseppe, entrambi scultori. Giovanni si dedicò soprattutto alla scultura ornamentale; il Soprani, infatti lo definisce "scultore d'arabeschi e foliami" (Soprani-Ratti, I a Pinerolo, a colonne tortili (disegno e ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] Appiano d’Aragona, signora di Fondi e Traetto, che con iColonna, Florimonte, Seripando, Nifo e forse anche Mario Equicola furono importanti di M. GiovanniAndrea Gesualdo (Venezia 1553).
Nel 1542, dopo quindici anni di servizio presso i Pignatelli, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe GiovanniAndrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , si aprì una controversia per la loro eredità tra iColonna, i Borghese e i Doria. A questi ultimi - legati alla famiglia estinta in virtù del matrimonio celebrato nel 1671 tra GiovanniAndrea Doria, bisnonno del D., e Anna Pamphili - fu assegnato ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] . Il 25 ottobre 1675, in punto di morte, Colonna aveva giurato che l’accusa era, in realtà un i principali comandanti della spedizione contro l’insurrezione scoppiata nella provincia di Mondovì, detta Guerra del sale. Secondo il padre GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] cui fu guarito grazie all’intervento di Andrea Vesalio, medico personale di Carlo V sorte in seguito ai provvedimenti papali contro iColonna e sfociate nella guerra condotta da diventasse cardinale il patriarca Giovanni Grimani, in realtà sospetto ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] o al quale domandava di intercedere presso il cardinale Giacomo Colonna in favore di uno dei suoi protetti. Dal canto suo nel 1317 a Giovanni XXII.
I rapporti tra il Clareno e G., talvolta con la mediazione di altri, come Andrea da Rieti, si ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] importanti famiglie nobili romane (tra cui iColonna), alcune delle quali furono pubblicate. della protezione dei granduchi Medici: Giovanni Carlo de’ Medici lo nominò Ciaconio, Francisco Cabrera et Andrea Victorello, iconibus pontificum, horum ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] i documenti epistolari di quegli anni (con tentativi di stabilire relazioni con personalità come Prospero Colonna Filelfo affrontò la questione delle attribuzioni in un’epistola a GiovanniAndrea Bussi del 1471 in cui paragonò Pacini a un altro ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...