SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] Ludovico Dolce e GiovanniAndrea Gilio e e venne sepolto nella chiesa di S. Alessandro in Colonna (Ruggeri, 1978, p. 254), la chiesa del 1976, pp. 299-302; U. Ruggeri, E. S., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] inviato in Corsica come commissario straordinario insieme a GiovanniAndrea Gentile, per mantenere sotto controllo la situazione (oltre a bando per i figli, confisca dei beni, distruzione delle case ed erezione di una colonna infame). Il 7 luglio ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] a Roma e a cacciare iColonna (autunno 1394), sia al soldo del rettore pontificio Andrea Tomacelli per contrastare Biordo de’ Conte da Carrara, Braccio da Montone, Paolo Orsini e Giovanni Tomacelli, fratello di Bonifacio IX. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] . I restauri effettuati a partire dal 1989 hanno messo in evidenza, come scrive Andrea Emiliani l’esecuzione del capitello «et casa» per la colonna che era sulla piazza dinanzi al convento di S I de’ Medici e il figlio naturale Giovanni coordinarono i ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] lire (Pagnoni).
Con il nipote GiovanniAndrea, figlio di Bortolo, eseguì tra il di S. Alessandro in Colonna a Bergamo, affiancato arte, Lugano 1981, pp. 196-200; F. Noris, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, III, Bergamo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] IV.
Con il fratello Giovanni, Savelli fu senza ombra di dubbio tra i maggiori e più attivi sostenitori forte fra il papa e iColonna inviando a questi ultimi una nome, ebbe almeno due figli, Giacomo e Andrea, quest’ultima defunta nello stesso anno di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi GiovanniAndrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] GiovanniAndrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem), Guendalina, sposata con il conte G. L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna , 8-31 luglio 1848; N. Roncalli, Diario di Roma, I, 1844-48, a cura di M. L. Trebiliani. Roma 1972 ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] famiglia presso Porta S. Andrea a Genova, dichiarandosi maggiore di i Bellanti di Siena, i Baglioni di Perugia, iColonna e lo spodestato duca di Urbino Francesco Maria I , tra gli altri, degli umanisti Giovanni Maria Cattaneo (suo segretario), Paolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] i suoi primi incarichi vi fu quello di rettore della chiesa di S. Maria Annunziata di Sulmona. Dal 1370 al 1381 partecipò con questo titolo ad alcune transazioni economiche locali, durante il vescovato di Andrea da GiovanniColonna, nuovamente ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] stesso editore, GiovanniAndrea dell'Anguillara (Borsetto e a suo marito Marcantonio Colonna, a Francesca Orsini Baglioni. Nella morte il 24 apr. 1591, quando il G. aveva già compiuto i sessant'anni.
Una canzone del G. è pubblicata in Lirici misti ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...