(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] le medaglie di Giovanni II Bentivoglio, Virgilio Malvezzi, Andrea Barbazza, Nicolò la guida del Benevoli e dell'Abbatini.
Col Colonna (morto nel 1696), che per più di vent dopo di lui, i Ferroni, i Barbieri, i Pisarri, i Manolessi, i Peri; mentre il ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] il pulpito disegnato dal Brunellesco ed eseguito da Andrea di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano. Semplice come Giovanni formarono i due pulpiti di bronzo del S. Lorenzo di Firenze: si tratta di palchi rettangolari sorretti ognuno da quattro colonne ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Andrea di Mantova Bacone a Giovanni Duns Scoto iColonna, i Savelli, i Frangipane, i Caetani; i Prefetti di Vico dominavano Civitavecchia, Viterbo, Orvieto, Corneto, Terni; i da Varano erano signori di Camerino; i Montefeltro, di Urbino e Cagli; i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] con 22 spazî tra le colonne di m. 4,20 i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo Müller vi impiantavano nel 1808 la prima filatura meccanica di cotone diventata poi sutermeister e dagli annuarî della casa Ponti si rileva che AndreaGiovanni Frattini, i ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e 40 e paralleli; II Corinzi, XII, 12; IGiovanni, IV, 2, 3). Il profeta e l'apostolo aggiunse per esse una o due colonne, donde anche i nomi di Ettapla e di Ottapla XVI era in mano dell'umanista belga Andrea Masio (Maes), scomparve alla morte di lui ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] papa.
In quanto alla facciata, il suo grande ordine di colonne forma un degno ingresso al massimo santuario del cattolicismo.
Se . di altra provenienza, quali i manoscritti di Gaudenzio Paganino e di GiovanniAndrea Lorenzani. Il fondo greco conta ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] . B. Tiepolo insieme coi figli e col prospettico Mengozzi Colonna. All'esempio magnifico non sarà insensibile neppure Francesco Goya, Andrea Pozzo a Sebastiano Ricci, da Giovanni Antonio Pellegrini e da Jacopo Amigoni a Bernardino Galliari. Tra i ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] si presentano le glandole surrenali, i reni, gli ureteri, e dietro lo stomaco il pancreas; sulla colonna vertebrale l'aorta, la vena e piû tardi nella Cirugia universale e perfetta di GiovanniAndrea Dalla Croce, o nel De rara medicatione vulnerum di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] seguente percorre la maggior parte dell'impero tedesco e i Paesi Bassi, predica in tutte le maggiori città famiglie nobili (Anguillara, Colonna, Savelli), mette in atto numerosi amici (Toscanelli) e discepoli (GiovanniAndrea de Bussi), su Leonardo e ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] studî di composizione sugli altorilievi della Colonna Traiana. Dalla scuola del Giudici tanti che l'A. dipinse, certo i meno vivi sono i ritratti di Napoleone, se si eccettui quello settecentesca.
Un suo nipote, Andrea Appiani il giovane (1817-1865 ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...