CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] S. Giovanni Laterano; e preporre, e via via porre in parallelo con i lavori a Camillo Procaccini -; la Madonna della colonna già a Genova, Balbi di Piovera ( sculture decorative su suoi modelli di Gian Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] dei Falsari di André Gide (1947), mensile fondato e diretto da Giovanni Gandini, era una celebre passaggio a Epoca nel marzo 1986) i rapporti col Corriere ripresero solo quattro & Michele e Nico Colonna).
Per iniziativa dell’allora direttore ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] rifugiarsi a Marino sotto la protezione dei Colonna, Giulio II convocò immediatamente a Roma l Ludovico da Bagno, Andrea Marone, Alessandro Ariosto dalla presenza fra i suoi famigliari dei musicisti Giovanni Lourdel, Giovanni Jacopo, Giangiacomo ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] Giovanni (1980), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi.
Manzoni, Alessandro (1995), I Promessi Sposi. Storia della colonna manoscritto).
Cordin, Patrizia & Calabrese, Andrea (1988), I pronomi personali, in Grande grammatica italiana di ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] I, Roma 1784, p. 241). La data della morte di GiovanniAndreai sei libri delle Elegantie, i due delle Raudensiane e i quattro dell’Antidotum in Facium, secondo un progetto ‘visualizzato’ come una colonna onoraria alla latinità di dodici metri (i ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] 'uccisione di Andrea d'Ungheria, marito della regina.
L., che il 25 maggio 1345 aveva ricevuto da GiovannaI una rendita Archivio Orsini, I.C.IV, n. 2; II.A.V., nn. 15, 40, 42, 43, 47; Subiaco, Biblioteca statale di S. Scolastica, Archivio Colonna, D. ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] la Storia della colonna infame.
Nel 1850 e iniziale:
e ripensò le mobili
tende, e i percossi valli,
e il lampo de’ manipoli
italiana per stranieri.
Nencioni, Giovanni (1993), La lingua di Manzoni . 157-176.
Savini, Andrea (2002), “Scriver le ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] benedettino. La morte di Giovanni Comer, protettore dei assicuratosi il favore del doge Andrea Gritti, andò a, Venezia: realtà 1535).
Dal monte Conero i Folengo scesero in Campania passando Scipione Capece, Vittoria Colonna e Girolamo Seripando ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Borella Giovanni Antonio Secco, sulla sua salute vegliarono iI il 10 ag. 1515 era a Villafranca di Piemonte. Il 14 catturò il condottiero delle milizie sforzesche Prospero Colonna 1° giugno del segretario veneto Andrea Rosso –, pur ricordando di ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] del portale dei Re si innalzano statue-colonna con le figure dei precursori di sociétés, 76), Paris 1987; S. Gabriel, L'église Saint-André de Chartres, Notre-Dame de Chartres 18, 1987, 72, prelati tra i più illustri, quali Giovanni di Salisbury e ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...