DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] anni, anche il secondogenito Andrea) e destinato, prima Genova 1876, pp. 19, 56 ss.; R. Colonna de Cesari Rocca, Les De Ferrari, Génes 1901, pp emigrazione polit. in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, I, Modena 1957, p. 82; B. Gille, La banque et ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] - risulta, infatti, beneficiario, col fratello Giovanni (1600-1675) soltanto, ché l'altro i piaceri mondani, è amico d'un gaudente fastoso quale il contestabile Lorenzo Onofrio Colonna . Un contemporaneo, il nobile Andrea Contarini, esalta l'accaduto: ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] in opera dal F., con l'aiuto di Andrea Lazzari e Costantino Marasi, a partire dal 1637 Paolo, S. Giovanni Evangelista, S. Giovanni Battista, Cristo Risorto e i quattro putti reggicanestro tipologia con arcate su colonne praticata nel XVI secolo in ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] al culto della poesia da Vittoria Colonna e da Costanza d'Avalos; la Chiave d'oro" che si insigniva dei nome di Andrea Alciato. Nel '47 la vedova di Alfonso d' 78, e nel Tempio della Divina Signora Giovanna D'Aragona, I, Venetia 1554, c. 2; di G. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Firmata e datata 1528 è la porta S. Giovanni; nel 1529 il F. era di nuovo Aspetti detto il Minio, Giacomo Colonna e Andrea da Valle. L'ultima notizia XVIII), a cura di P. P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I, pp. 35, 45, 50, 75, 79, 81; Id., G. M ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] I, l. I, cap. 15, p. 52).
I tre procuratori responsabili della decisione erano Andrea venne chiamato da Vespasiano Gonzaga Colonna a progettare un teatro per Sabbioneta ), il portale per la sacrestia dei Ss. Giovanni e Paolo (1601-03), e l’ospedale di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Modrone, Giovanni Magni e Giuseppe Bertani. Altri invece erano stati invitati per i loro lui nel 1952 e dalla quale ebbe due figli: Andrea, nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e di qualche metodo cromatografico (su colonna, su carta ecc); in ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] gli inviati del voivoda di Transilvania, Giovanni Szapolyai; inoltre doveva ottenere che dopo dotti: con Pietro Andrea Matthioli, Friederich e di M. A. Colonna a Bernardo Clesio (1515-16), a cura di C. Giuliani, in Arch. trentino, I (1882), pp. 79- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] Giovanbattista Strozzi, Giovanni Della Casa e Michelangelo, i quali, per affabile, sia pure meno tormentata di quella di Vittoria Colonna.
Le rime della nobile lucana Isabella di Morra, uccisa del dotto ambasciatore veneto Andrea Navagero, Boscán si ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] cui Girolamo Carbone pubblicò i canzonieri Amori e Argo presso Giovanni Antonio de Caneto (aprile tipografo Antonio Frezza nel palazzo di Andrea Matteo Acquaviva duca d’Atri: da Roma a Ischia presso Vittoria Colonna e Alfonso d’Avalos, con cui ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...