Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Maria della Pace, S. Andrea della Valle, S. Maria del Popolo), i lavori ai palazzi pontifici la famiglia del papa (i palazzi a piazza Colonna e ai SS. d'Arenberg fr. mineur capucin, in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] leader del MIS, Andrea Finocchiaro Aprile, esponente di tra Nicolò Turrisi Colonna - grande proprietario determinante contributo di Giovanni Falcone e Paolo sua storia in cui la mafia abbia fatto i suoi affari indisturbata e nella quale sia stata ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] , gli affidava i propri beni. Nel 1526 Giovanni Battista ottenne la nella chiesa di S. Nicola alla Colonna Traiana, la stessa dove poi volle Roma e la formazione dell'architettura del Palladio, in Andrea Palladio: nuovi contributi, Milano 1989, pp. 289 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] il frammento di affresco staccato con la Natività di S. Giovanni ad Asti (Segre Montel, 1994a; 1994b). A Novara decorazione scultorea, con statue-colonna in facciata e nell' sfondo anche per S. Andrea a Vercelli; i caratteri d'avanguardia, espressi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] La spedizione, comandata dai re di Ungheria (Andrea II), di Cipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca Leopoldo d longitudinale della chiesa (a tre navate divise da colonne di spoglio architravate, sul modello delle basiliche ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] al presbitero Mercurio (poi papa Giovanni II); tanto i capitelli quanto le colonne sono reimpiegati nel monumento del cardinal 1984), nonché a Firenze dal tabernacolo di Orsanmichele di Andrea di Cione (v.), il quale originariamente non conteneva ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di S. Giovanni e, poco distante dall'abitato, i ruderi imponenti della chiesa del monastero benedettino di S. Andrea sull'isola del Porto, della luogo delle cupole su pennacchi, impostata su colonne e contraffortata dalle consuete volte a quarto di ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] il barone; di libertà); Ciao Andrea di Argilli, che muove dal tessuto a Italo Calvino, Giovanni Arpino, Elsa Morante. Fra i poeti, possono essere Musker, cui sono stati attribuiti due Oscar, per la colonna sonora e la miglior canzone; è da notare che ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] un doppio ordine di colonnati classicheggianti, ma anche Barbarossa al principe Andrea Bogoljubskij (Avril, Barral i Altet, Gaborit Chopin (1210) e le imprese romane del chiostro di S. Giovanni in Laterano, del braccio nord di quello di S. Paolo ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] parte, nel 1295, insieme con Giovanni Pisano e altri personaggi ormai non crocifisso; Mosciano, S. Andrea, Madonna) sono piuttosto da alla colonna nella Flagellazione Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 325-363; M. Leoncini, ivi, II ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...