ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] i motivi decorativi in uso nell'a. dipinta erano adottati in tutti i generi artistici: colonne derivazione francese. Con S. Andrea a Vercelli nacque, a ; la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina a Roma; la vasta decorazione del ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] su una cripta a quattro navate su pilastri e, al centro, colonne, anche di spoglio, che sembra aver svolto la funzione di sepolcreto, Pisano (v.), del figlio Giovanni, di Tino di Camaino (v.), Lupo di Francesco, Andrea Pisano, i figli Nino e Tommaso, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] agli studi. E gli sono maestri Andrea da Castelforte, Giovanni Elisio Calenzio, Baldassare Offeriano. Accurata, Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I …, in Arch. stor. per le prov. nap., VI (1881), p. 415; A. Reumont, V. Colonna..., Torino 1883, ad vocem; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Gian Lorenzo Bernini con la chiesa di S. Andrea al Quirinale (1658-78) e soprattutto Francesco i due elementi debbano ruotare come conci separati. In seguito, anche Giovanni inquadrato da due colonne giganti simili alla colonna Traiana di Roma; ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] sondare i propositi di quest'ultimo. La legazione, durante la quale Giovanni Battista 1645-1669), I-II, Città del Vaticano 1992.
La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce Seicento.
V.: G. Brigante-Colonna, Olimpia Pamphili, "cardinale padrone ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Andrea (Jacoby, 1982b) - rimontato nel mausoleo di al-Nāṣir al Cairo, dove già Baybars I . Alliata, Nuovi elementi per la storia della chiesa di S. Giovanni ad ^Ain Karem, Liber Annuus 36, 1986, pp. 277- voto sulle colonne. Inoltre il re Amalrico I, l ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] anche far delle bagatelle per passar tempo". Giovanni, servo sciocco che si esprime in un Boiardo, con quelle di Vittoria Colonna, interprete di spiritualità riformata. di Gian Alberto Albicante per i tipi di Andrea Calvo: Orlando Innamorato composto ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] nuovamente nel ducato milanese e riceveva colonne e marmi per la porta ma anche Raffaello, Andrea e Iacopo Sansovino, portico di S. Giovanni in Laterano, in Roma, X (1932), pp. 303-306; A. M. Hind, Early Ital. engravings..., London 1938, I, 1, pp. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] restauro del 1905, della cui struttura originale rimangono solo una colonna e parte di un timpano con fregi geometrici.Ben poco dei Magalotti in S. Andrea, decorato da una Vergine con il Bambino e i Ss. Andrea e Giovanni Battista che presentano il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] i due fratelli, compromessi colla congiura, Gerolamo e Giovanni pp. 163 s.), da p. 8 passim; V. Colonna, Carteggio..., a cura di E. Ferrero-G. Müller, pp. 25, 40, 70; G. Frasso, Petrarca, Andrea da Mantova, in Italia medioevale e uman., XVII (1974), ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...