FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 1433 Guidantonio consegna ad Andrea Dandolo, uomo politico veneziano -malgrado l'opposizione della matrigna Caterina Colonna, che morrà di lì a poco, può spiegar l'ale". Così i rozzi, ma anche veridici, versi di Giovanni Santi, un contemporaneo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] i conti con l'Inquisizione spagnola per l'imprudenza di alcuni mercanti veneziani, fra i quali suo fratello Andrea vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, ); De libero arbitrio, scritto per Vittoria Colonna il 13 nov. 1536 (1a ed. ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] quali – sulla base di una colonna sonora di musica contemporanea, e a Viareggio”), i discorsi di papa Giovanni XXIII, lo Zecchino d’oro e tutti i dischi di Gadda a Eduardo De Filippo sino ad Andrea Camilleri), tennero la scena tanti personaggi comici ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] angolo acuto sull'incrocio con via Lata (Corso).
Tra i disegni del Peruzzi (ad es., Uffizi, A 577) cripta, circolare con nicchie e deambulatorio a colonne, e per la cupola. Studi per a Michelangelo, ad Andrea Sansovino; Giovanni Mangone, pure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] come aveva suggerito egli stesso, al caso della colonna), ha la forma:
dove i termini indicati hanno il significato già noto e In ambito italiano ricordiamo le opere di Andrea Musalo (1702), Giovanni Maria Gilmotti (1713) e Gaetano Marzagaglia ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] un po' più di scienza, il Colonna e i suoi amici) di fronte alla maestà del , un altro musicista della cerchia ottoboniana, Andrea Adami, dopo aver definito il C. l'oratorio S. Beatrice d'Este di Giovanni Batt. Lulier, la cui partitura fu ritrovata ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] in un ambiente di controgravità (la colonna vertebrale non solo non è sottoposta i risultati ufficiali gli italiani, grazie a Franco Rossi, Aurelio Fedone e Giovanni Morlotti) e nel gigante (guidato da Andrea Torri), e Oberhammer, alla sua quinta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] garante alla commissione per la resa di Ascanio Colonna nell'ambito della lotta antifeudale: un'azione Giovanni De Vecchi incominciò a dipingere il lucernario della cupola e i pennacchi, raffigurando i quattro Padri della Chiesa, mentre Andrea ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di tenere accanto a sé i veri servi di Dio, mettendoli come "colonna" nel corpo mistico della rapporti con la regina di Napoli, GiovannaI, già avviati nel 1375 sotto il segno (che però è un suo familiare, Andrea di Vanni), ai difensori. Non buone le ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Croniche di Viterbo scritte da frate Francesco d'Andrea, Archivio della R. Società romana di storia Anche l'elemento della statua-colonna ribadisce forti contatti con l' Giovanni Evangelista, mentre nelle facce esterne degli sportelli sono presenti i ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...