LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in origine a tre navate divise da colonnati, di cui rimangono solo - dopo la di S. Bartolomeo e di S. Andrea mostrano contatti con il mondo orientale (d da un angelo, del libro della Regola all'abate GiovanniI (915-934). Alla metà del sec. 10° va ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dell'inversione di rotta, era segnato da una piccola colonna o da un palo. Fra i non pochi che scrissero in vario modo dei Giochi, peso (Alessandro Andrei, primatista mondiale con 22,91 m nel 1987), al salto in lungo (Giovanni Evangelisti).
Come ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] va inoltre aggiunto che Andrea, figlio di Caroberto e di Elisabetta di Polonia, sposò nel 1328 GiovannaI, che, alla morte "; nello stesso anno il poeta e giudice siciliano Guido delle Colonne, già fedele degli Svevi, ora suddito degli A., aveva ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] ; all’inizio delle Mercerie è predisposto un arco e delle colonne con lo stemma di famiglia, e le Mercerie stesse sono tutte in Giovanni Sivos, Vita de’ dogi, IV, cc. 106v-110, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2121, e Andrea Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] più elevata è connessa a quattro colonne raccordate a volte a botte, più muri concluditur, in quo ostium ponitur" (Andrea da Strumi, Vita s. Arialdi) è identificata l'opera di Giovanni di Benedetto da Como (v.). I problemi di committenza ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1018ss.), dell'iconolatra Andrea di Creta, dove vengono ripresi i motivi giovannei della ornavano i capitelli d'imposta e i fusti delle colonne del medesimo Nazianzieno del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Colonna; grazie a questa unione Barberini-Colonna, erano parenti più o meno stretti di U. i cardinali Girolamo Colonna, fratello di Anna (1627-1628), Alessandro Cesarini (1627), Antonio Santacroce e Giovanni VIII, scritta da Andrea Nicoletti che, con ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare "sul pieno e sul vacuo"; entro l'agosto compone i in rapporto con il card. Girolamo Colonna e con suo padre Filippo, gran delle opere del C. stampato dai torchi di Andrea Baba; subito il C. lo prega di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] vita e alla morte di papa Giovanni XXIII:
Quando mi ritirava a del 2006.
Nell’ultima colonna della tabella 1 è «sia in dialetto che in italiano». Sommando i due dati otteniamo che il 44% del Tullio De Mauro e di Andrea Camilleri (La lingua batte dove ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] proposte per alcune statue-colonna conservate nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra di Ancona, raffiguranti S. Giovanni, Davide e S. degnamente essere posto in relazione con i modi di Andrea Pisano. Tra i lacerti di arte statuaria trecentesca degni ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...