GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] di Giovanni d'Angiò, invocato dai baroni ribelli contro Ferrante d'Aragona. Da essa partì, nel 1571, Marco Antonio Colonna, tipografiche i cui caratteri sono stati riconosciuti come gli stessi adoperati a Gaeta; quattro sarebbero stampati da Andrea ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] a sud di Ancona e il primo fra i portí baresi che si presenti a chi per tre navate, divise da colonne, nella parte anteriore romanica chiesa di S. Andrea conserva il portale, del tra la Vergine e S. Giovanni Battista mentre due angeli, inginocchiati ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] di capomaestro quello che era stato aiuto di Giovanni d'Ambrogio, Battista d'Antonio. Ai cupola all'incrocio e finalmente icolonnati nei bracci; pure l'aspetto Masaccio; e il busto in altorilievo che Andrea di Lazzaro Cavalcanti scolpì per la tomba ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Giovanni Manardi di Ferrara (1462-1536), medico di Ladislao di Ungheria, che per primo distinse le antere negli stami, e il suo discepolo Antonio Brassavola (1500-1570); Pier Andrea Mattioli di Siena (1501-1577), famoso per i ; Fabio Colonna (1567- ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] , alla famiglia Colonna, e nel 1536 Pio IV la volle condivisa con la famiglia Orsini.
I due principi assistenti polifonica veneziana che culmina nei grandi nomi di Andrea (1501-1586) e Giovanni Gabrieli (1557-1612), ambedue organisti della cappella ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] del sassarese Giovanni Muru e Cristo alla colonna tizianesco nella Spagna, fu occupata da Andrea Doria, capitano delle truppe IV (1906), p. 373 segg.; E. Besta, Sardegna medievale, Palermo 1908-09, I, pp. 95, 115, 165, 196-99, 204, 225-29, 235-45. ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] col Botticelli e con Gherardo e Monte di Giovanni per l'esecuzione di mosaici nella vòlta della della Madonna tra i santi Sebastiano e Giuliano, nella chiesa di S. Andrea a Brozzi (1472 allegoriche nelle gallerie Borghese e Colonna di Roma). Del 1570 ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] (circa 1443-1524) che ebbe contatti con F. Colonna, Giovanni de' Medici (poi Leone X), ecc.; suo nipote voluminoso, farcito di citazioni, vera e propria predica. Valgano ad esempio i libri di J. David (Veridicus Christianus, Anversa 1601, ecc.), di ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] di Tebaldo (op. 1162-1185), che ha per figlio Iacopo I (op. 1185-1217) e per nipote Cosma (op. 1210-1240 ha lavorato a Ponzano romano, Andrea, Giovanni, Pietro, Gualtiero e Moronto, diversi da quelli sorretti a colonne che prevalevano sia nella ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] opera di Andrea Mantegna l' suoi ammiratori. A Venezia sembra che i pittori abbiano fissato gli occhi sulla pala efficacia compositiva alla colonna posta in primo Metropolitan Museum, Madonna col Bambino e S. Giovanni; Ritratto di uomo; New York, Coll ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...