GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Pietro di Gorizia (1281 ab.) e S. Andrea di Gorizia (1332 ab.).
Storia. - Gorizia trincee. Sul Sabotino, una colonna appositamente costituita e posta agli i paesi situati fra l'Isonzo, il Vipacco, l'Ortona e il mare, per metà al patriarca Giovanni d ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio trionfo in Baviera.
La chiesa più notevole del barocco bavarese seriore è S. Giovanni . Fischer (1927).
Tra i monumenti si notano: la colonna con statua della Vergine di ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] . In meccanica ebbero forse i Greci qualche idea sana per di Ser Brunellesco o per Andrea di Cione del Verrocchio ci pila (1800) nelle due forme a colonna e a corona di tazze.
La pila a prestito dalla lenticchia. Giovanni Battista della Porta (1535 ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Tan Dun (n. 1957), premio Oscar per la colonna sonora del film di Ang Lee Wo hu cang insieme con i compositori del collettivo Sincronie, Riccardo Nova (n. 1960), Giovanni Verrando ( al centro delle opere multimediali di Andrea Molino (n. 1964): Qui ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] i camini erano colà molto diffusi. A Pisa i primi camini di cui sia stata accertata l'esistenza risalgono al 1298. Il cronista piacentino Giovannii camini dovevano essere piuttosto rari se, a detta del cronista Andrea ornata di colonne posta sopra ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] la parte antica della città e i borghi che la cingono è per la Valsesia); a nord S. Andrea (rotabili per il Cusio e il Verbano di G. M. Bononcini, P. Colonna, G. B. Martini e G. un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] datato 1520, col Cristo in croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella di dai Gamberini, i quali costituivano una delle antiche famiglie che fondarono Alessandria. La colonna commemorativa della ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] sono più volte usate colonne od obelischi che sorgono Del resto Erodoto dice esplicitamente che i Greci appresero dai Babilonesi lo gnomone Teodosio e Andrea sarebbe stato esisteva nel Battistero di S. Giovanni a Firenze, e che dal gesuita ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] i corpi scelti: i carabinieri genovesi e le guide; né si trascurarono il genio (una dozzina e mezza d'ingegneri), il servizio sanitario e l'intendenza, alla cui testa fu posto Giovanni . Ma, disfatta una colonna dei suoi il 21 con Andrea Guarnieri ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] chiuso ad oriente dall'Isola di S. Andrea che prosegue verso sud con un molo, Mantiene però sempre il primato fra i porti pugliesi per numero di viaggiatori; colonne e leoni, s'accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...