ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , nell'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, nel Libro del Peregrino di sottraggono a una formula sommaria di scuola. André Gide, acuto, arido, acerbo, con , ed elevata, da Giovanni Verga, il quale, dopo i racconti passionali della prima ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] così una cella dall'altra. Fra icolonnati era murata a terra, nel senso della 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare di guerrieri morenti, opere di Andrea Schlüter (1664-1714), come anche ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] -Colonna a i principali, aperti nel periodo tra il 1975 e il 1990, vanno ricordati: Palazzo Reale, Palazzo Ducale, Palazzo S. Giorgio, Porta di S. Andrea (Soprana), Casa di Colombo e chiostro di S. Andrea, Chiesa di S. Donato, Commenda di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] del Paradiso degli Alberti, Giovanni da Prato. Ma coloro che s'affermava. Nel 1448 fu incaricato da Prospero Colonna di estrarre dal lago di Nemi una delle di S. Andrea, in cui poté seguire liberamente, senza precedenti limitazioni, i canoni della ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Senapo di Etiopia, ascende al Paradiso terrestre, è portato da S. Giovanni alla Luna. Lì, tra le altre meraviglie, vede tutto quello che , Carlo V, Francesco I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, la ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Alla vigilia della guerra mondiale la città, con i suoi 845 mila ab. (1913), era non solo castello su progetto d'Andrea Hegner Abramowicz. La guerra Giovanni duchi di Masovia (circa 1530). Il più grandioso monumento di Varsavia è barocco: la colonna ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] i secoli XVII e XVIII l'importanza di Perugia nel campo della pittura è pressoché trascurabile. Basterà per il Seicento ricordare Giovanni Domenico Cerrini, Luigi Scaramuccia e Pietro Montanini. Andrea dal papa. Ma GiovanniColonna, legato del papa, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] S. Giovanni, di s., 44 (1982), pp. 251-99; AA. VV., Locri Epizefiri, i, Torino 1983; E. Lattanzi, in Atti Taranto, 23 (1983), pp P. Di Dario Guida, Cefaly, Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, vol con marmo, delle colonne. Sempre a Rossano ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] e la compilazione fu detta Liber sextus. Giovanni XXII fece del pari riunire in una compilazione governo del Viceré M. A. Colonna, Palermo r583); Rocco Potenzano, delle medesime. I successori del Tiepolo continuarono a dettar leggi. Andrea Dandolo le ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] re Giovanni II, venuto ad arrestare personalmente il re di Navarra e i suoi con dei fantocci automatici. Su una colonna stava una donna nuda incatenata che Andrea Doria diede a Genova banchetti meravigliosi durante un soggiorno di Carlo V. Famosi i ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...