Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] , con il fusto foggiato a guisa di colonna e sorretto da tre piedi bassi; più del regno di Luigi XIV è André Charles Boulle, il quale si specializzò 'architetto Giovanni Stern, che aveva alle sue dipendenze lo scultore Tommaso Righi, i pittori ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] . Altertumswiss., V, Stoccarda 1905, colonna 2356 segg.
Arte della tarda età d'Abramo e i Santi Pietro Paolo e Giovanni, del sec. Andrea da Pontedera l'attività d'intagliatori in avorio, non si ha una certezza assoluta se non nei riguardi di Giovanni ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] icolonnati, le parti ornamentali; per i pavimenti e i muri secondarî sono usati il battuto e i mattoni, per le trabeazioni e i al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di originali innovazioni. Andrea Palladio farà della ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] portuali di S. Giovanni di Medua e, Corinto, mentre i Neozelandesi cercavano di fermare alle Termopili le rimanenti colonne tedesche. Il con portico e bagno e un altro Asklepieion in località S. Andrea, oltre a varî edifici dal sec. IV a. C. all ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nell'esterno e nel vasto salone terreno con musaici e colonne di granito alle pareti e una fontana nel centro.
Per le Consuetudines urbis Panormi di Giovanni Naso, impresse da Andrea Wyel di Worms nel 1478 con i tipi forniti dal palermitano Francesco ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] i mantici e i congegni che regolano l'accesso della colonnai quali diffusero in Germania la conoseenza di un organo relativamente sviluppato. Così si spiega la richiesta di papa Giovanni 'allegoria della Musica, di Andrea da Firenze (Cappellone degli ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] l'ombra portata su π2, basta congiungere i due punti, in cui HV*, KV* segano colonna (in questo caso l'ombra si dice autoportata, in quanto anche la colonnaAndrea del Castagno e di Paolo Uccello nel Veneto, di certo, mosse Andrea ), di Giovanni. Ma ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Magnificat e il Benedictus, Luc., I, 46 e 68) e con la creazione di troparî (τροπάρια) modellati su di esse, è tuttavia più antica. Il più antico autore di canoni è Andrea di Creta (v.), cui seguono S. Giovanni Damasceno (v.) e Cosma Gerosolimitano ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] , e quello di Corocoro in Bolivia; vengono poi i solfuri e i solfosali e di essi la calcosina è il più ricco la calcopirite si dispone in colonne o in nidi. Non triplice fanale di comando della galera di Andrea Pisani tutto di rame, con figurine ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] del 1700. Qui volle la sua tomba Andrea Mantegna, nella prima cappella a sinistra, il 31 marzo 1848 formavano la colonna mantovana di gloriosa memoria, il Giovanni certosino, autore di un trattato di musica conservato alla Vaticana (n. 5904).
Ma i ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...