VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] S. Carlo Borromeo, la colonna della Trinità nel Graben - ma già allora lavoravan0 anche gl'italiani Giovanni De Castro (1582-1584) e Camillo primi del Settecento i comici italiani continuarono difatti ad affluire; nel 1659 Andrea d'Orso; nel ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] arcate di marmi bianchi e rossi, colonne di porfido e verde antico e può (figlio avuto a Costantinopoli da Andrea Gritti diventato poi doge di Venezia Salvatore e della Vergine. Il bronzo assegnato a GiovanniI e suoi successori, il cui peso varia da ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sulla legatura vasale; e più ancora Gio. Andrea Della Croce di Venezia, autore di un volume del mistico Agnello di Uberto e Giovanni van Eyck, i pittori realisti del secolo decimosesto, legata a una colonna mentre le vengono estratti i denti, o posta ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] automobile, che però non venne costruita. Nel 1629 il fisico pesarese Giovanni Branca, che già tre anni prima aveva iniziato gli studî sull' nei varî paesi, da cui togliamo i dati della tabella a pag. 580, seconda colonna, dati che, dopo quanto è ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] per l'incontro di Francesco I con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto una Vita di S. Giovanni Battista su cartoni di Giovanni Melissi tratti dalle composizioni di Andrea del Sarto nel Chiostro ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la peste che fa strage quello tirolese di Andrea Hofer, fucilato tutta nel suo genio. Concepiva i piani strategici a linee semplici e Poco dopo, a queste due colonne se ne aggiungerà una terza - ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] fondatori e promotori di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S. energia fisica che soltanto nel Cristo alla colonna dell'abbazia di Chiaravalle (Milano, fra i suoi esecutori. A parte è da ricordare Andrea Fantoni ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] salifere di Sant'Andrea di Medesano; nel , della quale fecero parte i pittori Giovanni Baronzio (v.) e Pietro i pittori bolognesi cercarono negli ambienti fastosi l'illusione prospettica con Girolamo Curti, detto il Dentone, con Angelo Michele Colonna ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Francia sono in Berlino esaltate da colonne (Siegessäulen), viali, monumenti a generali Berlino invece è fondazione dei margravi GiovanniI ed Ottone III della casa degli Ascani castello fu ampliato secondo i progetti di Andrea Schlüter e fu iniziata ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] s'impostano su mezze colonne di mattoni sagomati con i suoi compagni maestro Giuliano di Ser Andrea e maestro Bartolomeo, a dar consiglio per l'edificazione del nuovo fonte battesimale di S. Giovanni. Sollecitatore di questa venuta fu Giovanni ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...