GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] sviluppando quella che si chiamava la "colonna di risvolto". Fu questa una delle di media cultura. Ebbe fra i suoi direttori Giovanni Bistolfi (nato a Milano nel G. Amendola (v.), diretto prima dall'on. Andrea Torre (nato a Torchiara il 5 marzo 1866, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Giovanni, Masua, Acqua Rexi, Nebida. I giacimenti di piombo, specialmente quelli filoniani entro i agli ordini del generale Colonna Cesari contro le coste settentrionali ) si concima il campo che per Sant'Andrea sarà seminato; sulle messi s'invoca il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] raccolte dagli allievi Volcher Coiter e Andrea Marcolini), classificandole in base ai le descriveva solo nel 1745; i torinesi Giovanni Fantoni, cultore anche dell'anatomia a ragione, come una delle colonne angolari della medicina. Essa rappresenta ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i suoi capi vollero opporsi ad un'ulteriore avanzata degl'Italiani e il ras Alulā attaccava di sorpresa a Dogali (v.), il 26 gennaio 1887, la colonna De Cristoforis (v. italo-abissina, guerra). L'anno successivo il negus Giovanni che Andrea dei ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Nel 1832, il luogotenente dell'artiglieria piemontese Giovanni Cavalli propose un nuovo tipo di equipaggio per base nel calcolo del peso totale, indicato nella colonna γ. Se i marciapiedi sono esterni alle travate maestre è da aggiungersi anche ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Giovannicolonne con capitelli a fogliami, da cui sporgono teste umane, come negli esemplari della grotta Ildebranda di Sovana e della tomba Campanari di Vulci.
Scultura.- Negli ultimi tempi del sec. VII a. C., precisamente come in Grecia, si hanno i ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 1931; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923; F. da una forte colonna austriaca, che i fanti di Savoia fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un'ora ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta per i diritti del comune dei capitelli, o sui fusti delle colonne, il nome del fondatore. Sono notissime e fondi elargita alla chiesa di S. Andrea in Catabarbara, sull'Esquilino, dal goto Valila ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Erhard Ratdolt (v.), di Augusta, Giovanni e Gregorio De Gregori, Andrea Torresani e Aldo Manuzio. Il primo adoperando tipi i quali pubblicarono dapprima (25 maggio 1476) Gnotosilatos di Arnold Geilhoven, grosso volume di 472 carte su due colonne; ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] con i Savoia, divenuti padroni della Sardegna; che la Francia cominciasse a trovar terreno favorevole alla sua accorta propaganda, ormai già orientata verso l'acquisto della Corsica.
Nel 1729, la ribellione eruppe, sotto la condotta di AndreaColonna ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...