FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Bello (1286-1314); Luigi X (1315-1316); GiovanniI (15 novembre-19 novembre 1316); Filippo V Boucicaut, 1390 circa (Museo Jacquemart-André di Parigi) e le preziose Heures J.-G. Soufflot (1757-64); le colonne vi riprendono la funzione perduta da due ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Romanov, e sotto i suoi successori Alessio, Teodoro e Giovanni V, la struttura sociale il convento Smol′nij a Leningrado, Sant'Andrea a Kiev). Il barocco pietroburghese dell' alle colonne corinzie dell'epoca di Caterina II le austere colonne doriche. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Sono dei primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua verso occidente, fino alle colonne d'Ercole e all'Atlantico ed-din Barbarossa, col quale Andrea Doria combatté tante volte, s' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i missionarî francescani Giovanni di Pian del Carpine e Guillaume Rubruquis (Guglielmo di Rubruck). IAndrea da Perugia, Gerardo Albuini e Peregrino di Castello, i reso necessario l'uso di molte colonne, che hanno funzione principalissima, decorativa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dell'altezza si possono confrontare i dati di Cracovia, di Giovanni Bernardone da Como (1541-1605). Andreacolonna con la statua del re Sigismondo a Varsavia (terminata nel 1644). A Leopoli lavorarono gli scultori tedeschi Enrico Horst e Giovanni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea di Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro e con la svelta colonna. Nel medio regno i faraoni continuarono a costruirsi piramidi di conciliazione, e il patriarca Giovanni l'Elemosiniere essendo riuscito a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] del VI a. C. Dopo il tipo predorico del megaron, senza colonne e con cornici egittizzanti, rappresentato a Selinunte dal santuario di Demetra Veneziano lungo i secoli XVI e XVII ricordiamo: Gerolamo D'Avila, Andrea Vatticane, Giovanni Migliaccio, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] piloti gli statunitensi A. Stefens e A. André, velivolo F 111, ottenuta il 1° maggio 1968, si disputano a Sesto S. Giovannii campionati mondiali: nella 16ª edizione maschile peso diverso. Il mirino (a spillo, a colonna, a faro, a capello in croce, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] degl'insetti (2 febbraio), di S. Giovanni Battista (Sânziene) e di San Giorgio sussistono reazioni, specialmente nelle colonne della rivista Vremea. I primi germi di Brises d'Orient e, dalla Captive di Andrea Chénier, trasse l'ispirazione per la sua ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] modo di adoperare l'ariete si vede sulla colonna Traiana. Un ariete di poca mole era anche le fatiche e i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo Niccolò da Tolentino, nell'affresco di Andrea del Castagno, in Santa Maria del ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...