stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] (per es. la colonna della famiglia Colonna, la porta dei Della Andrea, molte famiglie spagnole aggiunsero alle loro armi una croce di S. Andrea registri con i nomi, i cognomi, i titoli e Stato di Siena, dipinte da Giovanni di Paolo nel 1460 e da ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Lepanto, dove rifulsero le virtù e il coraggio del Colonna, di Don Giovanni e del Venier, mentre il dubbio contegno del Doria finale scopo dai Veneziani: dai due Gabrieli, Andrea e Giovanni, i quali inoltre risolveranno finalmente, insieme con M. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] allegorico di Francesco Colonna, pubblicato da Aldo Goltz, fra cui Iacopo Andrea Matham (1571-1621) e Giovanni Muller (c. 1570-d de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. 137-58, 241-46, 339-46; C. v. Lützow, Gesch. des ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di Porto, di Classe, di S. Vitale e di S. Andrea. Migliaia di volumi, numerosi incunabuli, manoscritti e pergamene contiene la chiesa di San Giovanni Evangelista presenta nelle sue nobili linee basilicali i due filari di colonne di bigio antico ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Pietro, a una sola navata, assai semplice, senza colonne, è del sec. XIV, e ha una d'Art célèbres), s. a. (1910); R. Andre Michel, Avignon, les fresques du Palais des Papes, Parigi i diritti del papa su Avignone, discutendo i diritti di GiovannaI ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] fu assegnato a Giovanni Animuccia.
Morti peraltro, durante i mesi successivi, tale genere, dedicandolo a G. C. Colonna, principe di Palestrina.
L'opera contiene pubblicazione, per cura dei fratelli Tiberio e Andrea Argenti, di altri sei Libri di Messe ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] è possibile indicare i limiti della fine AndreaColonna, convento S. Nicola Greco. Teramo: Cattedrale (l'opera di 'ripristino' di A. Riccoboni del 1932-35 è continuata dalla Sovraintendenza nel 1969), S. Getulio. Campli: palazzo comunale, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] chiamato nel 1140 quel maestro Giovanni che diresse i lavori della nuova chiesa di senese, di Matteo da Gualdo, di Andrea e di Tiberio d'Assisi, di Nicolò Sforza e poi in signoria al nipote Antonio Colonna); a Niccolò e Carlo Fortebracci, a Niccolò ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti un gruppo di santi sulla 2a colonna a cornu Evangelii, opere fra opere neoclassiche di Andrea Bon e Francesco i prati naturali e i pascoli (20%), i boschi e i vigneti. Fra i ...
Leggi Tutto
Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria [...] San Leone I papa in ginocchio dinanzi a S. Giovanni Evangelista, nel monumento funebre del protonotaro Lorenzo Colonna, nel portico della chiesa dei Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); E. Lavagnino, Andrea Bregno e la sua bottega, in L'Arte, XXVII ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...