PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] si aggiunse Gian Andrea Caligari.
Probabilmente in I de’ Medici; tenne a servizio compositori e suonatori rinomati come Cesare Marotta, Ippolito Machiavelli, Giovanni crocevia di parentele molto importanti, come iColonna e gli Orsini, deve averlo ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] nella contesa tra gli Orsini e iColonna, riaccesasi con rinnovata violenza il 6 creatasi a Napoli con l'assassinio di Andrea di Ungheria (18-19 sett. 1345). Pietro in Tuscia, specialmente nei confronti di Giovanni prefetto di Vico, con il quale il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] sottoscrivere la pace con la famiglia Colonna. Ripresi i contatti con l’amico di infanzia Giovanni de’ Medici, nel 1512 ritornò Emilio Cesi, Domenico Jacobacci, Andrea Della Valle, Francesco Conti, Domenico de Cupis e Pompeo Colonna.
Il 6 luglio 1517 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] Andrea Avellino al padre generale Giovanni Scorcovillo del 1600 parla del G. al passato.
Fonti e Bibl.: Il processo inquisitoriale del cardinale Giovanni Morone, I C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] difendere gli interessi del marito e i propri. Da entrambe le unioni, Orsini , V-VI (1954), pp. 37-41; G.B. Colonna, Gli Orsini, Milano 1955, pp. 190-219; C. pp. 129-140; G. Morelli, GiovanniAndrea Lorenzani: artista e letterato romano del ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] sottoposti all’autotassazione del 2,5%. Tra i 16 membri di due elenchi della famiglia Giorgio di 45.000 lire sopra la colonna dell’ex doge perpetuo Ottaviano Fregoso da poi alla autorevole mediazione di GiovanniAndrea D’Oria per giustificarsi. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] esercito cesareo-pontificio, Prospero Colonna, costrinse il B. popolazione civile veneta, che costrinse i Veneziani a impegnarsi seriamente contro morte.
Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta da GiovanniAndrea Prato, in Arch. stor. ital., III (1842 ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] Angelo Maria Tradati, ha come oggetto il ‘pianto’ del Ticino, i cui argini furono compromessi nel giugno dello stesso 1636 dalle milizie di da GiovanniAndrea Irico e da Nicolò Sormani e, finalmente, visionata dal Manzoni della Colonna infame per ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] guida della diocesi di Firenze, quale successore di Andrea de’ Mozzi, trasferito alla cattedra di Vicenza. dovuto al vescovo dal battistero di S. Giovanni, del cui mantenimento l’arte stessa era impegnati nella guerra contro iColonna. A lui inoltre, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] insieme con il vescovo di Winchester, Giovanni di Pontissara, per la raccolta dei depositi Federico d'Aragona in Sicilia e contro iColonna nello Stato pontificio. E ancora il sé in Inghilterra un nipote, Andrea di Bartolomeo da Ferentino.
Fonti ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...