NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] cui fu guarito grazie all’intervento di Andrea Vesalio, medico personale di Carlo V sorte in seguito ai provvedimenti papali contro iColonna e sfociate nella guerra condotta da diventasse cardinale il patriarca Giovanni Grimani, in realtà sospetto ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] o al quale domandava di intercedere presso il cardinale Giacomo Colonna in favore di uno dei suoi protetti. Dal canto suo nel 1317 a Giovanni XXII.
I rapporti tra il Clareno e G., talvolta con la mediazione di altri, come Andrea da Rieti, si ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] importanti famiglie nobili romane (tra cui iColonna), alcune delle quali furono pubblicate. della protezione dei granduchi Medici: Giovanni Carlo de’ Medici lo nominò Ciaconio, Francisco Cabrera et Andrea Victorello, iconibus pontificum, horum ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] i documenti epistolari di quegli anni (con tentativi di stabilire relazioni con personalità come Prospero Colonna Filelfo affrontò la questione delle attribuzioni in un’epistola a GiovanniAndrea Bussi del 1471 in cui paragonò Pacini a un altro ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] il padre e i fratelli, alle faide locali dei baroni di Campagna per cui fu tra coloro che (1451) iColonna tentarono di eliminare vendita tra Onorato (III) Caetani e i Conti del gennaio 1455insieme con i fratelli Andrea e Giacomo. Pare che sia stato ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] 'incursione delle truppe del card. Pompeo Colonna in Roma, i grandi avvenimenti italiani ed internazionali legati alla avrebbe, morto il fratello, passato, nel 1534, a GiovanniAndrea Cesi. Nominato nel febbraio del 1529 abate commendatario dell' ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] i disordini e le lotte tra le fazioni, tanto che il papa era stato costretto a rifugiarsi a Viterbo. Affiancarono il D. negli scontri GiovanniColonna di P. d'Andrea conte di Troia, Napoli 1844; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] i Barberini. Nel 1639 per i Bentivoglio cercò un musico da mandare a Venezia (Fabris, 1999, n. 1009). Cantò in un’opera per iColonna fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. pp. 170-175; A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi, Oxford 1977, pp. 115-118; ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] , soprattutto alla Temperanza della cappella Corsini in S. Giovanni e ai puttini del monumento a Maria Clementina Sobieski nella chiesa dei Ss. Apostoli (Zocca; Minor, p. 235).
IColonna avrebbero usufruito ancora dei servizi del Grossi. Secondo un ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] spirituali di Vittoria Colonna ed ebbe presentato Beccadelli scrisse ai cardinali GiovanniAndrea Mercurio, che ben conosceva s., 593); M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, I-III, Firenze 2003, ad ind.; M. Firpo, La presa di potere ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...