SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] IV.
Con il fratello Giovanni, Savelli fu senza ombra di dubbio tra i maggiori e più attivi sostenitori forte fra il papa e iColonna inviando a questi ultimi una nome, ebbe almeno due figli, Giacomo e Andrea, quest’ultima defunta nello stesso anno di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi GiovanniAndrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] GiovanniAndrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem), Guendalina, sposata con il conte G. L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna , 8-31 luglio 1848; N. Roncalli, Diario di Roma, I, 1844-48, a cura di M. L. Trebiliani. Roma 1972 ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] famiglia presso Porta S. Andrea a Genova, dichiarandosi maggiore di i Bellanti di Siena, i Baglioni di Perugia, iColonna e lo spodestato duca di Urbino Francesco Maria I , tra gli altri, degli umanisti Giovanni Maria Cattaneo (suo segretario), Paolo ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] stesso editore, GiovanniAndrea dell'Anguillara (Borsetto e a suo marito Marcantonio Colonna, a Francesca Orsini Baglioni. Nella morte il 24 apr. 1591, quando il G. aveva già compiuto i sessant'anni.
Una canzone del G. è pubblicata in Lirici misti ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle di GiovanniAndrea Doria; la liquidazione dei crediti concessi al re e 4913, cc. 132-135). Falliti i tentativi di convincere don Piero a nuove nozze con una Colonna, il D. riuscì comunque a ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] ’inconfondibile stile barocco di Nuzzi si diffuse in Toscana, giungendo a Giovanni Stanchi (anni dopo all’opera con Nuzzi per iColonna ), Bartolomeo Ligozzi, Bartolomeo Bimbi e Andrea Scacciati (I. della Monica, in Flora Romana…, 2010, pp. 47-56). A ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] GiovanniAndrea, Giacomo e Nicolò), e Giuseppe, entrambi scultori. Giovanni si dedicò soprattutto alla scultura ornamentale; il Soprani, infatti lo definisce "scultore d'arabeschi e foliami" (Soprani-Ratti, I a Pinerolo, a colonne tortili (disegno e ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] Appiano d’Aragona, signora di Fondi e Traetto, che con iColonna, Florimonte, Seripando, Nifo e forse anche Mario Equicola furono importanti di M. GiovanniAndrea Gesualdo (Venezia 1553).
Nel 1542, dopo quindici anni di servizio presso i Pignatelli, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe GiovanniAndrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , si aprì una controversia per la loro eredità tra iColonna, i Borghese e i Doria. A questi ultimi - legati alla famiglia estinta in virtù del matrimonio celebrato nel 1671 tra GiovanniAndrea Doria, bisnonno del D., e Anna Pamphili - fu assegnato ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] . Il 25 ottobre 1675, in punto di morte, Colonna aveva giurato che l’accusa era, in realtà un i principali comandanti della spedizione contro l’insurrezione scoppiata nella provincia di Mondovì, detta Guerra del sale. Secondo il padre GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...