PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] i «Viterbesi fuorusciti, fra’ quali non pochi se ne contavano ribelli di Santa Chiesa» (Bussi, pp. 232 s.). Il perdono del papa fu sollecitato da Giovanni Gatti (d’Andrea (1431), fautore degli Orsini contro iColonna, Petrone fu coinvolto in un ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] base stilistica (Negro).
Nel 1649 lavorò per iColonna nel salone del palazzo ai Ss. Apostoli è stato successivamente considerato di Giovanni Ferri (Cappelletti - Testa). giugno 1649 nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, secondo l’estensore del ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Santa Croce ed Ascanio e Camillo Colonna. Invece il D., informato del piano GiovanniAndrea, che nella Vita scritta di sua mano rimprovera al figlio del D., di cui era nipote, di aver dissipato al gioco la fortuna lasciatagli dal padre, tra cui i ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Andrea nei laterali). Commissioni importanti gli vennero dal marchese Torri, dagli Ottoboni e dai Patrizi; una speciale protezione gli accordarono iColonna di una figura di profeta (Abdia)per S. Giovanni in Laterano, finita nel giugno 1718.
Il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in caso di del baronaggio romano, soprattutto con iColonna e gli Orsini di Pitigliano, i disordini, come riferiva Giovanni Niccolini, ambasciatore fiorentino a Roma, al granduca. I ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] Ludovico Dolce e GiovanniAndrea Gilio e e venne sepolto nella chiesa di S. Alessandro in Colonna (Ruggeri, 1978, p. 254), la chiesa del 1976, pp. 299-302; U. Ruggeri, E. S., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] inviato in Corsica come commissario straordinario insieme a GiovanniAndrea Gentile, per mantenere sotto controllo la situazione (oltre a bando per i figli, confisca dei beni, distruzione delle case ed erezione di una colonna infame). Il 7 luglio ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] a Roma e a cacciare iColonna (autunno 1394), sia al soldo del rettore pontificio Andrea Tomacelli per contrastare Biordo de’ Conte da Carrara, Braccio da Montone, Paolo Orsini e Giovanni Tomacelli, fratello di Bonifacio IX. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] . I restauri effettuati a partire dal 1989 hanno messo in evidenza, come scrive Andrea Emiliani l’esecuzione del capitello «et casa» per la colonna che era sulla piazza dinanzi al convento di S I de’ Medici e il figlio naturale Giovanni coordinarono i ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] lire (Pagnoni).
Con il nipote GiovanniAndrea, figlio di Bortolo, eseguì tra il di S. Alessandro in Colonna a Bergamo, affiancato arte, Lugano 1981, pp. 196-200; F. Noris, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, III, Bergamo ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...