STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] monsignor Giovanni Emerix, legato alla famiglia Ruspoli; Andrea ebbe a Civita, in affitto dai feudatari (i Cesarini), nel teatro di Tordinona, patrocinato allora dai suoi protettori, iColonna e l’ambasciatore: risulta ch’egli «ebbe le mani in ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] (figlia di Olimpia Aldobrandini) e GiovanniAndrea Doria. Al 1672 dovrebbe risalire la i primi fruttuosi contatti del musicista con la corte e il duca Francesco II d’Este. In una lettera del gennaio del 1682 chiese soldi a Lorenzo Onofrio Colonna ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] occasione dei festeggiamenti per le nozze del figlio primogenito di GiovanniAndrea, Andrea II, con GiovannaColonna (Merli - Belgrano, 1874, p. 68). Il 5 aprile 1594 stipulò il contratto con i confratelli dell’oratorio di S. Ambrogio a Genova Voltri ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo AndreaAndrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] non poco sul suo pensiero: il medico Giovanni M. Lancisi, professore di chirurgia alla Sapienza riuscì solo a esser assunto come segretario presso iColonna. La soluzione non lo soddisfaceva e, correcta a Bernardo Andrea Lama iterum recognita ac ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Assunta” all’interno del complesso di S. Giovanni di Dio all’Isola Tiberina. Questo secondo ciclo riflesso diretto dell’invenzione di Schor per iColonna testimonia l’influenza ad ampio raggio di decorazione illusionistica, quali Andrea Coli, Filippo ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] GiovanniAndrea Donducci detto il Mastelletta consegnò i suoi grandi teleri (Alce, 1958). A Tiarini spettavano i due grandi dipinti centinati per i soffitto.
Al 1621, quando ormai, stando a Michelangelo Colonna, «parea non sapesse più pingere» (C.C. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] villa fuori porta S. Pancrazio di Giovanni Lanfranco.
Dedicò grande attenzione alla definizione di letteratura e di teatro. Andrea Fei pubblicò a Bracciano nel 1648 moneta.
Avviò però numerose cause contro iColonna per diritti di precedenza e vari ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] di Taddeo Barberini e Anna Colonna fu composta la cantata nozze fra il nobile genovese GiovanniAndrea Doria e Maria Polissena Landi, -163; P.G. Riga, L’epopea di Lepanto dopo Tasso. I poemi sulla “Vittoria navale” di O.T. e Guidubaldo Benamati, ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] i musici palatini. Successivamente, intorno al 1585, testimonianze posteriori riportate dal Nerici (p. 160) lo dicono impegnato come maestro di cappella al servizio di GiovanniAndrea musicali: l'oratorio Cristo alla colonna, per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] resoconto descrive la dimora romana presso iColonna nel palazzo dei Ss. Apostoli, ’ambiente dello studio ferrarese: con Andrea Alciato, con Alessandro Guarini e presumibilmente stampata a Ferrara nel 1559 da Giovanni De Rossi, sebbene Tiraboschi (IV, ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...