VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] GiovanniAndrea Barotti, Girolamo Baruffaldi, Leopoldo Cicognara, Luigi Ughi) hanno sostenuto che vi nascesse; tuttavia i documenti della Compagnia di Gesù, i spostamento a Pavia, dove però quasi subito il Colonna morì; tornò quindi a Roma, dove nel ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] alla colonna», I grandi disegni italiani del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso a Genova, Cinisello Balsamo 1999, pp. 24-26, nn. 26-29; F. Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di GiovanniAndrea Doria, in GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] rinsaldata dalle nozze del fratello maggiore GiovanniAndrea con Giovanna Petrucci (1659), mise in contatto i Lorenzani con gli Orsini (la Roma con il patrocinio del connestabile Lorenzo Onofrio Colonna e del duca Giovan Pietro Caffarelli (che ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] storia di Roma nella Bibl. Vaticana, I, Roma 1879, p. 151; U. Balzani, Landolfo e GiovanniColonna secondo un codice Bodleiano, in Arch. nella Marca d'Ancona e Spoleto); R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di palazzo Colonna: La I fatti di Mosè nel deserto (Giovan Battista Giardini; Modena, 1687); Il martirio dei santi Vito, Modesto e Crescenzia (Domenico Filippo Contini; Modena, 1687); La purità trionfante overo Martiniano il santo (GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] modello per la statua presente sul colonnato, realizzata dal cugino Giovanni Antonio Mari (Di Gioia, 2002). stucco, quattro puttini della volta in S. Andrea al Quirinale, cantiere berniniano i cui stucchi erano stati affidati a Raggi (Donati ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] prima alla presenza di Vittoria Colonna) nella dedicatoria della princeps del 1560, per i tipi di Giovan Maria Scotto; Arte poetica di Antonio Minturno, stampata a Venezia da GiovanniAndrea Vavassori nel 1563, e nei Discorsi cavallereschi di Gaspare ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Ciotti, che lavorò per lui e per i Giunta. Non sappiamo quando il D. Ovidio, tradotte in ottave da GiovanniAndrea dell'Anguillara; la già citata della Pace: una donna seduta accanto ad una colonna con un ramoscello d'olivo in mano, recante talvolta ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Girolamo, a sua volta padre di GiovanniAndrea, vescovo di Tivoli dal 1554 al iColonna. Nell'ottobre 1495 i commissari di Alessandro VI bandirono dalla città i principali esponenti delle due fazioni, fra i quali i fratelli del L., Vincenzo e Giovanni ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] cui era imminente l’ascesa al dogado di Andrea Gritti (1523), amico di Bembo e patrocinatore Giovanni Guidiccioni a Paolo III, rispettivamente del 6, 23, 24 maggio 1541, risulta essere a Frosinone mentre l’esercito papale combatteva contro iColonna ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...