DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ricorda GiovanniAndrea Doria Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 305 s. [B. Navagero]; s. 2, II, ibid. , p. 55; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] disposizione della Mancini. Per iColonna si trattava di un Andrea Paleotti.
Al ritorno a Roma, la M. riprese la sua intensa vita sociale, mentre i di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu nominato viceré di Aragona ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Ottanta, frequentò l’Università di Pisa e le lezioni di Giovanni Talentoni da Fivizzano.
Al 1583 risale la composizione della come una sottile rivincita di Tassoni sul poeta che iColonna sentivano più vicino.
Il tono dissacrante delle Considerazioni ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1723 I collezionisti forse più appassionati del L. furono iColonna dei quadri che stettero in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] i frequentatori del prelato inglese, Marcantonio Flaminio, Alvise Priuli, Ottaviano Lotti, partecipando forse al circolo di Vittoria Colonna , e l'agostiniano Andrea Ghetti, in seguito inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] aio dell'infante e più tardi re di Castiglia Giovanni II. Aveva sposato nel 1382 Urraca Gómez de Insieme con i cardinali Prospero Colonna, Correr e durata dodici giorni, all'età di cinquant'anni.
Andrea Gatari, che lo descrive come uno dei cardinali ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] sei figli: Eugenio, Giorgio, Giovanni, Pompeo, Polidoro e Pietro Andrea, i primi due avviati alla carriera ecclesiastica progetto decorativo delle due facciate e degli interni (navate, colonne, capitelli, fregi marmorei) della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi di Parma, e vennero rase al suolo: iColonna furono privati di tutti i loro domini nel territorio perduto, realizzato dal senese Pastorino di Giovanni Michele de' Pastorini, si fa ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] iColonna, insieme con i Savelli, avevano colto l'occasione per attaccare alcune roccaforti pontificie. Quando il cardinale GiovanniColonna di Nocera de' Pagani a favore del fratello Andrea, che gli succedette anche come vicarius Urbis e rettore ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Colonna e che fu inviata a Palermo nel 1583 (Nicolai, 2006, p. 302), forse identificabile con una tela transitata sul mercato antiquario (Vannugli, 2012; Id., in Scipione Pulzone, 2013, pp. 290-293).
L’Immacolata e i ss. Andrea spagnolo Giovanni ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...