Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] i Tocco e iColonna e l’influenza di Carlotta Lusignano, nipote di Cleopa Malatesta poiché figlia di sua figlia Elena, in seguito data in moglie dal padre Teodoro II a Giovanni di Tommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea: si veda K.M. Setton, The ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] però non sempre attendibile colonna del poderoso lavoro di Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. la charité" attribuita a questo tempo da André Vauchez, La spiritualité du moyen âge occidental ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ne fecero una sorta di museo, custode dei capolavori della classicità, tra i quali le fonti ricordano lo Zeus di Dodona, in Epiro; l’Atena colonna è forse ancora riconoscibile nel più tardo panorama di Costantinopoli inciso da GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il sale e vi eresse colonne d'infamia»: così scriveva, con i vivi argenti, - che gocciolando van tra' bei candori, - de l'aria di beltà stelle cadenti ...» (strofe 12-13, 19).
In un curioso madrigale, che è un quadretto di genere, di GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di Aleria GiovanniAndrea Bussi, evidenzia un sapiente equilibrio tra le opere di autori classici e i testi della cultura alcuni baroni romani (soprattutto iColonna) e di Iacopo Piccinino avevano tentato di ampliare i propri possedimenti. A seguito ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] circa quarant’anni, siglarono con Andrea Baronci il contratto per l . Passavant, Rafael von Urbino und sein Vater Giovanni Santi, I-III, Leipzig 1839-1858 (trad. it. Simon, Raphael at the Metropolitan. The Colonna Altarpiece (catal.), New York-New ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Andreacolonna degli studi e delle lettere, alta e solida quanto quella elevata dal Poliziano (20).
Attraverso le traduzioni e le interpretazioni aristoteliche e l'uso dei commentatori greci dell'antichità, attraverso i . - Giovanni Orlandi, I-II, ...
Leggi Tutto
DORIA, GiovanniAndrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dei nomi) si confonde spesso GiovanniAndrea con Andrea; in questa bibliografia i rinvii sono solo alle opere 1886; C. Manfroni, La lega cristiana nel 1572. Con lettere di M. A. Colonna, in Archivio della Soc. romana di st. patria, XVI (1893), pp. 349 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] G. XIII si dimostrò poco incline a favorire i nipoti, cui assegnò rendite non cospicue, orientò la creazione di quattro fontane a piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578) all'azione dei nunzi GiovanniAndrea Calligari e Alberto Bolognetti, ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] colonna divenne rapidamente un punto di riferimento spaziale e il centro delle cerimonie, a cominciare da quella della dedicazione. Giovanni Malalas ricorda i – quelle di Timoteo, quelle di Luca e di Andrea nel 356 e 35744 –, Costanzo e soprattutto il ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...