• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1155 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [532]
Arti visive [297]
Storia [201]
Religioni [135]
Letteratura [66]
Diritto [54]
Storia delle religioni [41]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [45]
Archeologia [45]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , senatore, fratello d'Andrea; i Rerum venetarum libri quatuor circa su 300 mila sono circa il 13%; 10.813 colonne su 72 mila sono il 15% circa. Quanto basta sia il nome variato". Se sceglie s. Giovanni è perché così si pronuncia la Legenda aurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] In entrambi i casi il 'nemico', il partito "antinazionale", poteva contare nella stessa Venezia su una quinta colonna formata da provvisorio oppure dei generali, quali i pontifici Giovanni Durando e Andrea Ferrari, che entrarono nel Veneto ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] assegnamento, in seno al regime lagunare, su una quinta colonna di giacobini e di massoni e approfittare dell'inettitudine e storico-critiche, p. 37. 59. Giovanni Andrea Spada, Memorie apologetiche scritte da lui medesimo, I, Brescia 1801, p. 17. 60 ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Andrea Palladio Torna così alla ribalta il quarto nipote di Domenico Grimani, Giovanni, che avevamo lasciato intento a trasformare in scrigno patriarcale la propria residenza veneziana. È dopo la morte di Vettore (1558), che Giovanni concentra i ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anche nella chiesa agostiniana di Sant’Andrea, oggi distrutta e già ridotta al gesto di dolore e allo scorcio di san Giovanni. Il corpo di Gesù sulla croce Piero lo Ciriaco d’Ancona aveva indicato presso i Colonna a Santi Apostoli116. La potenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] area dei SS. Giovanni e Paolo. I cantieri riparano i danni occasionati dal Se le arcate, le colonne, le balaustre, le contrada di S. Croce. 74. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea Apostolo, b. 1, c. 60r-v. 75. Ibid., cc. 136v-137 ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] et Perachon, 1700, 3 v.). Bonomo: Bonomo, Giovanni Cosimo, Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano […] 1573. Colonna: Colonna, Fabio, , Martin le jeune, 1580. Palladio: Palladio, Andrea, I quattro libri dell'architettura. Ne' quali dopo un ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dal Battista, e dai ss. Pietro, Paolo, Giovanni Evangelista e Andrea; a essi si aggiungono le due figure, in ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del 1297, nella messa al bando, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e posta sul vertice della colonna porfiretica nel Foro Circolare, ancora. Giovanni Malala (I. Malalae, Chronographia, recensuit I. Thurn città, a cura del governatore Nonius Verus); Compsa/S. Andrea di Conza: AE 2005, 421. Dediche all’Augusta Elena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] eliminare un simile vermiciattolo? Periscano dunque [i Colonna] nei secoli dei secoli, sì che conoscano distanza di tempo dalla caduta di S. Giovanni d'Acri (1291) e la totale Andrea come re, ma solo come amministratore del regno. Defunto anche Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 116
Vocabolario
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali