STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] avuto una relazione con GiovanniAndrea Viscardo, compagno di studi Rime di tre gentildonne del secolo XVI: Vittoria Colonna, G. S., Veronica Gambara, Milano 1882, pp 19 luglio 1914, vol. 26, pp. 2 s.; E.I. Greggio, In difesa di G. S., Venezia 1915; A ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] i suoi sentimenti di rivalsa rispetto alla morte del padre e per la prepotenza delle sue truppe. Il 10 agosto 1535 il cardinale Ippolito de’ Medici morì e circolò la voce che fosse stato avvelenato dal proprio siniscalco GiovanniAndreaColonna, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] ’aperta dichiarazione di solidarietà con iColonna e di lotta contro Cola, che si asserragliò in Castel S. Angelo, avendo nel frattempo Pipino sollevato il popolo.
Rientrato nel regno, appoggiò il ritorno da Avignone di Giovanna e Luigi di Taranto e ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] 19 maggio, l’incarico fu affidato a GiovanniAndrea Bontempi (ibid., sub data).
Non violini e senza (ed. moderna a cura di I. Bettin, Padova 2013): dal frontespizio risulta che , dedicata a Filippo Antonio Spinola Colonna, figlio di un ex governatore ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] del 1494 con GiovanniAndrea Monastirolo, cremonese e stipulò la vantaggiosa unione con Costanza Colonna (1568) figlia dell’eroe di Lepanto Tutte le opere di Matteo Bandello, a cura di F. Flora, I-II, Milano 1934, I, pp. 525 s., 554, II, pp. 110, 435; ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] i contemporanei, quali Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Francesco Maria Molza, Annibal Caro, Bernardo Tasso, Giovanni Paternostro, Dilettevole inganno e ingegnosa maraviglia: studi su A. O., Andrea Sacchi, Paolo Segneri, Nettuno 2003, pp. 7-57; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] il sostegno agli Orsini rinfocola l’annosa faida con iColonna.
Sul fronte esterno Sisto IV deve fronteggiare il del lombardo Andrea Bregno e del toscano Mino da Fiesole.
Mino e Andrea sono, con Giovanni Dalmata, i protagonisti della scultura ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e GiovanniAndrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] Del 1531-32 è la Sacra famiglia col piccolo Battista e i ss. Liberale, Pietro e Marco, dipinta per la chiesa di , Castello Sforzesco; Padova, Museo Civico; Roma, Gallerie Doria e Colonna).
Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli)
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi Ferdinando (v. appresso), parecchi altri personaggi degni [...] politico e rappresentativo. Giovanni o GiovanniAndrea, dei XVI riformatori sec. XVI, imparentatosi con la famiglia Colonna di Roma (1532); Vincenzo fondò in 276 seg.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori, ecc., Bologna 1848, p. 201 seg ...
Leggi Tutto
PIPINO conti di Altamura
Alessandro Cutolo
Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] Colonna, che mandò Francesco Petrarca a perorarne la causa. Ritornati nei loro feudi pugliesi dopo l'uccisione di re Andrea, cui non presero parte, riebbero in breve tanta autorità, che i Colonnesi si rivolsero a Giovanni per Combattere Cola di ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...