ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , in cambio di prestiti che superavano i 5.000 ducati d'oro. Anche iColonna ricorsero all'E., non per vendite a tempo, come per il Caetani, ma per cessioni vere e proprie: dal 1479 gli vennero venduti da GiovanniColonna prima Nemi e Genzano per 12 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] alcuni membri di casa Colonna commissionata da Filippo IColonna, questa volta direttamente 50), proveniente dalla collezione romana di Giuseppe e Giovanni Battista Paulucci (1695) e acquistata poi da Chiamata di Pietro e Andrea, speroni rocciosi e ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] durante i tumulti milanesi del giugno 1515 e la successiva campagna francese. Per suo consiglio, secondo il sarcastico GiovanniAndrea Prato VI, p. 237) del generale imperiale Prospero Colonna, e in novembre al governo di Milano come luogotenente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] è la pala con La Vergine Bambina e i ss. Gioacchino e Anna della chiesa di S corso, quali Domenico Corvi, GiovanniAndrea Lazzarini e Nicola La Piccola, 8, pp. 322-328; E. Berti Toesca, F. M. a palazzo Colonna, in L'Arte, XIV (1943), 1-2, pp. 7-13; E ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Rosa, Giovanni, Maria Margherita, Andrea e Francesca.
Fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 3 marzo, con i nomi « (Cancellieri, 1806, p. 88). Un altro orologio con la Colonna Traiana gli fu ordinato dal pontefice e inviato in dono alla contea ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] la complicità del cardinale Giovanni de’ Medici e del condottiero Marco Antonio IColonna, allora al soldo , Biblioteca nazionale, Ginori Conti 29, 108, c. 38rv). Pier Andrea da Verrazzano indirizzò a Soderini un poema contro Savonarola (P. Villari ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Pietro e Andrea, copia del dipinto del Vasari nella chiesa di Badia (SS. Flora e Lucilla) in Arezzo (Sutherland, p. 56):il lavoro fu saldato con pagamento del 22 sett. 1635 (Pollak, I, p. 217).
Tra il '35 ed il '36 il pittore sposò Giovanna Baratella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] l’opéra-comique con i suoi toni più famigliari e con i temi rustici. Anche nelle avanzata un secolo prima da GiovanniAndrea Seghizzi nel Formagliari di 1773 e inaugurato nel 1780, sono dodici colonne corinzie a scandire l’ordine monumentale della ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] questo ‘teorema’, il principale interlocutore del dialogo, Fabrizio Colonna, include F. e Venezia tra le città che, garante del rispetto dei patti tra il signore di Bologna Giovanni Bentivoglio, i Vitelli e gli Orsini da una parte, e Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] a casa di Zignago, quindi a Recco. Risultando già presidiati i confini di terra e ritenuta altrettanto impraticabile, a causa del mare luogo medesimo, la colonna d’infamia tuttora esistente. La risposta di GiovanniAndrea, fratello di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...