FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Cappello il progetto di Andrea Memmo per una riforma 23-24 aprile, 13 e 28 ag. 1756; Notarile, notaio Giovanni Cabrini, b. 1162, n. 603 (24 aprile 1748); Provveditori 1783-1790, a cura di G. Penzo Doria, Introduzione di G. Bonfiglio Dosio, Venezia ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] 1857, e il deputato provinciale Giovanni Maurizio, maestro di Podestà all’ http://storia.camera.it/ deputato/andrea-podesta-18320526#nav (20 luglio s., XXXVI (1996), 2, pp. 589-599; M. Doria, A. P.: il ruolo del barone-sindaco nella Genova ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] Avignone (assieme a Pancrazio Zorzi e Giovanni Steno), al fine di indurre Clemente VI tempo per respingere l’armata di Pagano Doria; pertanto, dopo un vano assedio, costui genovesi. Il Senato inviò l’avogador Andrea Gradenigo a inquisire l’operato di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] quegli anni. La madre era una figlia di Giovanni Soranzo.
Il padre era nato nel 1455; alle dipendenze del capitano delle galee di Beirut, Andrea da Molin, il quale nel novembre 1521 i suoi due sopracomiti, Nicolò Dorià e il Contarini.
Anche il ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] - caduti in disgrazia dopo l'assassinio di Giovanni Maria Visconti -, anche se un Ambrogio del Maino . Il Bolognino, infatti, secondo quanto Andrea Birago, consigliere di Filippo Maria Visconti, M. aveva fatto a Ludovico Doria, Locadello e Niccolò da ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] ad Andrea Gentile di Brando, dei signori di Capo Corso), avuti dalla prima moglie Pietra di Luciano Doria dei B.VIII.2: Albero genealogico dei Lomellini, p. 17; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] i cugini Galeazzo, Giacomo e Giovanni Stefano infierendo in particolare su quest e l'amicizia e la connivenza di Andrea, figlio del Marino. Dopo qualche mese però Dolzago presso Nizza nel castello di Stefano Doria. Non dovette però trovare presso la ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] della nobiltà, risultano ben sei di nome Giovanni Battista: un fu Simone, un fu Giacomo una società commerciale, per cui Edoardo Doria cedeva la sua partecipazione di L. 15 di 150 scudi d'oro rilasciata da Andrea Veluti e soci, operanti a Medina in ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] Gavi capeggiati dallo stesso Fieschi, decisero di mandare Andrea D0ria da Luigi XII, per denunciare la presunta . 1506, nel castello di Montoggio di Fieschi, si riunirono GiovanniDoria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] Nel gennaio del 1643 Pietro Giovanni Calenzani, tipografo ed editore interessi il S. Principe Doria". Questi rapporti con il Doria, principe di Melfi, . 36; R. Colapietra, L'amabile fierezza di Francesco D'Andrea, Milano 1981, pp. 63, 72; A. F. Ivaldi ...
Leggi Tutto