Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] due Repubbliche. La guerra divenne generale, quando la morte di Giovanna II d'Angiò, regina di Napoli, aprì una contesa questa controffensiva fallì, mentre la flotta genovese, guidata da AndreaDoria, passava al servizio di Carlo V. Finalmente, dopo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] in caso di sbarco a terra e luogotenente del generale AndreaDoria, ricevendo istruzioni di condurre a Messina le galere della nel titolo di Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati alla carriera ecclesiastica, giungendo ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] ottobre 1567, don Giovanni d'Austria. Non è "conveniente", non è decoroso - sottolinea Castagna nelle udienze - sia a capo d'una flotta che "si sta riposando", neghittosa, inerte. Urge agire. Esiziale il dissidio tra Gian AndreaDoria - e deprecabile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il 6 nov. 1501, il padre e reggendo Senigallia, assistita da AndreaDoria, uno dei tutori di F., la madre, il fanciullo passa alla Maria, vedova di Venanzio da Varano, col veronese GiovanniAndrea Bravo, un favorito dello zio, spalleggiato da ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] dello Stato ecclesiastico, anteposto ad altre autorevoli candidature, quali quelle dei cardinali Giuseppe Garampi, GiovanniAndrea Archetti, Giuseppe Doria Pamphili.
Il B. prese possesso della carica nell'agosto successivo, abbandonando Bologna il 17 ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Campanella, I, Napoli 1882, pp. 135 s.; F. D. Guerrazzi, Vita di AndreaDoria, II, Milano 1882, pp. 336, 337; B. Candida Gonzaga, Mem. delle p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. 3; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] prestigiosa residenza in quanto ecclesiastici: Marino era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521 S. Sede, anche Carlo V, la cui flotta era comandata da AndreaDoria.
Il G. era stato procuratore di S. Marco ed era ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] cospicui beni (riferisce il Barbaro che il nonno del D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l'isola con una nave carica di Turchi, a loro volta incalzati dalla squadra navale di AndreaDoria. Fra tante difficoltà il D. seppe destreggiarsi abilmente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] , mentre le galere veneziane completavano l'assedio: l'arrivo di AndreaDoria tuttavia costrinse a sospendere l'azione. Il C. ripiegò verso una discendente del principe.
Sposò Giovanna d'Acquaviva figlia di Giovanni Francesco marchese di Bitonto, poi ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] pose in viaggio per Genova, donde si imbarcò al seguito dei principe AndreaDoria alla volta di Barcellona, dove si imbarcò Carlo V per recarsi nei suoi riguardi. Infatti là il C. incontrò Giovanni Battista Venturini, detto il Moretto, uno dei suoi ...
Leggi Tutto